Dituttounpop > SERIE TV > Davos 1917, la miniserie con la stessa protagonista di Sissi: le prime due puntate il 26 giugno

Davos 1917, la miniserie con la stessa protagonista di Sissi: le prime due puntate il 26 giugno

Su Canale 5 da mercoledì 19 giugno debutta Davos 1917 miniserie con protagonista Dominique Devenport vista la scorsa settimana nei panni di Sissi nella terza stagione della serie omonima. Uno spy drama presentato al Mipcom 2023, prodotto da Contrast Film, Letterbox Filmproduktion e Amalia Film, in co-produzione con SRF e ARD Degeto. La miniserie sarà poi disponibile su Mediaset Infinity.

Al centro una giovane crocerossina, Johanna Gabathuler, che dopo essersi prodigata per soccorrere i militi sul fronte francese, diventa un’agente sotto copertura. Famosa oggi per il World Economic Forum, dove ogni anno, in gennaio, il gotha mondiale si riunisce per discutere delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare, anche in materia di salute e di ambiente, Davos è una cittadina nel Cantone dei Grigioni in Svizzera.

- Pubblicità -

Davos 1917 la trama

La storia di Davos 1917 è ispirata a fatti realmente accaduti e alla vicende delle infermiere che prestarono servizio in Francia durante la Prima guerra mondiale. In quegli anni la neutralità della Svizzera ne fa un territorio unico tra Francia e Italia da una parte e Germania, Austria-Ungheria dall’altra che in quel periodo erano in guerra.

- Pubblicità -

Johanna tornata a casa dopo aver lavorato a Verdun è a Davos dove la sua famiglia gestisce, con grandi difficoltà finanziarie, l’hotel Curhaus Cronwald. Promessa sposa al danaroso Gran Consigliere Thanner, la ragazza viene costretta dal padre a dare in adozione il suo bambino, nato da un amore sul fronte. Puntando su questo la contessa e spia tedesca Ilse von Hausner proverà a convincere Johanna a diventare una spia.

La trama delle puntate del 26 giugno

- Pubblicità -

La contessa Ilse e’ in realta’ una ex cameriera reclutata dai servizi segreti, ma la sua vera identita’ per ora e’ al sicuro. I tedeschi vogliono incontrare Lenin e finanziare la rivoluzione russa perche’ questi ha promesso che una volta al potere, i bolscevichi si ritireranno dalla guerra. I tedeschi quindi non sarebbero piu’ impegnati sul fronte orientale e avrebbero piu’ risorse per sconfiggere la Triplice Intesa sul fronte occidentale. Ilse non si fida di Mangold e gli dice chiaramente di stare lontano da Johanna in quanto e’ ufficialmente fidanzata. Intanto Johanna scopre nuovi indizi: un ufficiale svizzero ricercato ha rubato un decodificatore militare e vuole venderlo ai britannici e arrivera’ a Davos in treno. I servizi segreti tedeschi vogliono impossessarsi del decodificatore e usarlo per sconfiggere i loro avversari, invadendo anche la neutrale Svizzera. Ilse e Johanna mettono in atto un piano per impossessarsi del decodificatore prima dei britannici.

Avendo fallito la missione e sapendo ormai troppe cose, Johanna diventa inservibile per i servizi segreti tedeschi e Ilse riceve l’ordine di ucciderla. La risparmiera’ pero’ perche’ Johanna si e’ messa al sicuro conservando la lista delle spie tedesche di cui si era precedentemente impossessata. Ilse decide quindi di proteggerla e di continuare la sua formazione di spia. Intanto anche il generale Taylor chiede a Mangold di reclutare Johanna come spia. I capi di Ilse sono determinati nel voler eliminare Johanna, ma Ilse la protegge convincendo tutti della sua utilita’ e capacita’. Continuano le manovre dei tedeschi per contattare Lenin, con il proposito di offrirgli soldi per finanziare la rivoluzione e abbandonare il teatro di guerra. Johanna deve carpire informazioni dal suo fidanzato, Thanner, perche’ questi collabora con la societa’ che costruisce i nuovi dispositivi per l’artiglieria pesante. Per farlo si concede a lui, ma riesce anche a sedarlo e a scoprire importanti documenti.

- Pubblicità -

19 giugno

Johanna Gabathuler è la figlia del proprietario del Cronwald, una casa di cura-hotel a Davos, in Svizzera. Johanna torna a Davos dal fronte dove ha lavorato come infermiera e partorisce la piccola Elli, avuta da un soldato tedesco morto in trincea. Per la famiglia è un disonore e la sorella Mathilde, dopo averle promesso aiuto, le porta via la bambina, subito dopo il parto, d’accordo con il padre. Johanna che continua a lavorare come infermiera al Cronwald incontra Ilse, residente nella casa di cura, spia tedesca e Mangold, medico chirurgo della casa di cura che apprezza molto le abilità professionali di Johanna.

- Pubblicità -

Ilse dice a Johanna di sapere dove si trova sua figlia Elli, ma in cambio di questa informazione deve collaborare con i servizi segreti tedeschi per carpire informazioni da altri residenti della casa di cura, in particolare deve scoprire i progetti del generale britannico Taylor. Johanna, suo malgrado, diventa quindi una spia tedesca.

La guerra offre l’opportunità a Johanna di operare come chirurgo. Il padre Gabathuler convince Thanner Grossrat ad acquistare una grossa quota del Cronwald per risollevarlo dai debiti e Mathilde propone già una possibile conversione della struttura in vero e proprio hotel, vista la splendida posizione di cui gode tra le montagne svizzere. Continuano le azioni di spionaggio di Johanna guidata da Ilse, la quale la sprona a essere sempre più indipendente e determinata.

- Pubblicità -

Il ballo di Capodanno dato a Davos dalla principessa russa Olga Belova è l’occasione ideale per carpire segreti, ma è anche l’occasione per Mangold di invitare Johanna a danzare con lui sotto gli occhi esterrefatti di Thanner che in pubblico non osa opporsi, ma in privato maltratta Johanna per la sua sfrontatezza e le dice che dopo le nozze non le sarà più permesso lavorare.

Il cast

- Pubblicità -
  • Dominique Devenport: Johanna Gabathuler
  • David Kross: Carl Mangold / Max Horowitz
  • Jeanette Hain: Ilse von Hausner
  • Anna Schinz: Mathilde Gabathuler
  • Hanspeter Müller-Drossaart: Peter Gabathuler
  • Welket Bungué: Zaire
  • Sunnyi Melles: Olga Belova
  • Stipe Erceg: Franz
  • Max Herbrechter: Ole zu Esteburg
  • Sven Schelker: Thanner
  • Cornelius Obonya: Generale Taylor
  • Ruben Brinkman: Van de Velde
  • Caspar Kaeser: Jovin Caduff
  • Lola Klamroth: Hedwig zu Mehlitz

Curiosità e storia

- Pubblicità -

Con un budget di 18 milioni di franchi, «Davos 1917» è più grande coproduzione televisiva svizzero-tedesca mai realizzata fino ad oggi. Riprese della serie sono state fatte nel parco termale dell’ex Hotel Waldhaus Vulpera, nelle città di Davos e Schatzalp, ai Penzing Studios di Landsberg, e all’ex sanatorio della Fondazione Auguste Viktoria a Windeck. Sempre a Vulpera, sono stati allestiti il parco del Curhaus Cronwald e una pista di pattinaggio. Le registrazioni, spesso a meno 20 gradi, sono costate una polmonite a Dominique Devenport.

Nella serie, si cita il Piano H, con il quale la Francia intendeva avanzare a sud del fronte occidentale, attraverso la Svizzera, fino al confine tedesco. Il piano fu scartato nel 1916, anche se fino al 1917 la Francia tenne aperta, in caso di attacco tedesco, la possibilità di un’invasione. La serie ricorda anche un incidente ferroviario tra Davos-Wolfgang e Davos Dorf, del 1917, in cui morirono dieci persone: in realtà, la valanga che travolse i vagoni arrivò da destra e non da sinistra.

- Pubblicità -