Dituttounpop > Cinema > Trigger warning: il revenge movie e la macchina del tempo – La recensione

Trigger warning: il revenge movie e la macchina del tempo – La recensione

Qualche volta capita un film che centra in pieno un obiettivo diverso da quello che si era prefissato; Trigger Warning è uno di questi. Diretto da Mouly Surya, scritto da Josh Brancato, John Olson e Halley Gross, la pellicola è arrivata su Netflix il 22 giugno 2022. Esploriamo insieme questo film curioso e cerchiamo di capire se ha i numeri per entrare nella top ten della piattaforma.

Trigger warning: una storia che abbiamo già visto mille volte  (ma va bene così)

- Pubblicità -

Parker è un’operatrice delle forze speciali che viene richiamata da una missione a causa della morte accidentale del padre. Tornare è un’esperienza dolceamara: mentre lei è stata temprata da anni di azione e pericolo, la piccola cittadina del New Mexico nella quale è cresciuta sembra essere rimasta ferma a tanti anni fa. Ma la calma apparente nasconde segreti e tradimenti, e qualcosa non quadra nella morte del padre: toccherà a Parker svelare un complotto e avere la sua vendetta in punta di machete.

Senza infamia, senza lode

- Pubblicità -

Gli autori di Trigger Warning lo hanno descritto come un incrocio fra il primo Rambo e John Wick. Questa descrizione è, fondamentalmente, sbagliata: non ha né il peso tragico del primo, né l’azione patinata e senza tregua del secondo. Quello che rimane è un revenge movie a medio budget senza infamia e senza lode. Vago, generico, con personaggi dalle motivazioni poco chiare e che parlano a frasi fatte. Ma è proprio qui che arrivano le sorprese.

Jessica Alba Texas Ranger

- Pubblicità -

Trigger Warning è generico, sì, ma in modo un po’ demodé. L’esperienza della visione ha poco in comune con quella del film d’azione standard del 2024: ricorda invece in modo molto vivido un film tv dei primi 2000 o un episodio di serie come Walker Texas Ranger. Dai cattivi che sono dei generici “terroristi” ai combattimenti brevi e non troppo brutali, tutto ci riporta a sere d’estate pre-internet e tv a tubo catodico. E se il film di per sé non è entusiasmante, la botta di nostalgia non ha prezzo.

Il cast

- Pubblicità -

Jessica Alba è Parker, una letale operatrice delle forze speciali che non ha mai perso il senso della giustizia. Anthony Michael Hall è il senatore Swann, politico conservatore molto influente nella zona.  Mark Webber è Jesse, sceriffo di Creation e vecchia fiamma di Parker, nonché figlio del senatore Swann, mentre Jake Weary è suo fratello Elvis, dal comportamento erratico e violento. Tone Bell interpreta l’hacker Spider, collega e amico di Parker, mentre Gabriel Basso ha il ruolo di  Mike, spacciatore dal cuore d’oro che lavora come barista al locale del padre di Parker.

La recensione

Trigger Warning è un revenge movie a medio budget senza infamia e senza lode. Vago, generico, ricorda in maniera molto vivida un film tv di una ventina d’anni fa. E se il film di per sé non è stellare, la botta di nostalgia non ha prezzo. Adatto a serate molto disimpegnate.

Voto:

6/10
6/10
- Pubblicità -