La settima puntata della decima stagione di 4 Ristoranti porta Alessandro Borghese a Trani, antico crocevia di scambi commerciali e culturali tra Oriente e Occidente dove passato e presente ancora oggi si mescolano. Una delle città d’arte più caratteristiche del Meridione, che attrae migliaia di turisti grazie alla sua suggestiva cattedrale affacciata sul mare e all’imponente castello svevo di Federico II.
A Trani lo chef borghese trova rinomati prodotti ittici ma anche piatti semplici della tradizione come fave e cicoria, cime di rapa e riso patate e cozze. In città le trattorie s’alternano ai ristoranti gourmet e il pesce fresco si mescola allo street food, chi meglio di Chef Alessandro Borghese può quindi eleggere il miglior ristorante nel centro storico di Trani? Il piatto special sono le orecchiette.
4 Ristoranti a Trani
Babalù, con una sala interna e un dehors con vista mozzafiato sul porto, consente di mangiare, bere un drink o fare un aperitivo guardando il mare, in un locale capace di mescolare più anime. Maurizio, titolare e responsabile di sala, è attento ai dettagli ed esigente col personale, propone una cucina tipica mediterranea e pugliese con proposte di pesce e di carne.
Terradimare, grazioso ristorante nel porto di Trani con cucina a vista, è un locale di recente apertura, elegante e raffinato. La titolare Deborah si occupa della sala con cura e precisione, mentre suo fratello Domenico gestisce la cucina. La proposta gastronomica è tradizionale nella scelta delle materie prime, mentre nell’esecuzione ricerca modernità e raffinatezza.
Ristorante Pelledoca, in posizione strategica nel porto di Trani e al centro della movida, vanta uno spazioso ed elegante dehors affacciato sul mare. Carlo, titolare e chef, dopo 25 anni come venditore di automobili ha deciso di cambiare vita per dedicarsi alla ristorazione. Propone una cucina di pesce, con abbinamenti inusuali che mescolano tradizione e innovazione.
Memento Ristorante, nel centro storico, è un elegante locale all’interno di un palazzo nobiliare del ‘400 con volte in pietra che riscaldano la sala minimal e curata. Domenico, titolare e chef, spesso controlla anche i dettagli in sala come la mise en place. La sua cucina è prettamente di pesce, con piatti e prodotti del territorio, ma strizza l’occhio anche alla modernità e all’innovazione.
Le prossime tappe
Dopo la sfida tra le pizzerie, a Lampedusa, a Carrara, nel Canavese, a Senigallia e Viterbo Alessandro Borghese 4 Ristoranti è a Trani, poi sarà sulla riva trentina del Lago di Garda, Cremona e provincia, Treviso. In arrivo anche altre due puntate-evento dedicate alla pasta fresca e alle osterie veraci di Roma Est, con l’attesissimo super ospite Lillo.
Spoiler vincitore
Se siete curiosi di scoprire chi ha vinto proseguite nella lettura, altrimenti fermatevi qui e guardate la puntata.
Puntata strana tra due locali fronte mare che si conoscevano e dall’approccio più turistico e due più piccoli e più curati nelle zone del centro. Domenico, chef del Memento, si è rovinato da solo modificando i piatti e andando in sala per curare il tavolo di Borghese, per questo ha avuto il voto più basso solo 70. Molto equilibrio tra gli altri con due 79 per Maurizio e Carlo e 80 per Deborah che gestisce il ristorante dove il fratello è lo chef che lei protegge a ogni costo. Alla fine Borghese conferma tutto e vince Deborah.