Ultima puntata della decima stagione di Alessandro Borghese – 4 Ristoranti a Cremona domenica 23 febbraio 2025, un territorio armonioso e soave, proprio come la musica dei liutai. Nella nuova puntata della produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia, Cremona svela le prelibatezze della sua cucina che esalta i prodotti del territorio come il gran bollito, il torrone, la mostarda e gli inconfondibili marubini, la pasta fresca ripiena più tipica. Lo chef Alessandro Borghese, dunque, arriva in Lombardia con un compito preciso: eleggere il miglior ristorante di cucina contemporanea di Cremona e provincia. Il piatto special della puntata a Cremona è il risotto alla zucca.

4 Ristoranti a Cremona
Juliette Lounge Restaurant, ex cascina ristrutturata appena fuori Cremona, ha uno stile curato ed elegante con elementi di design che creano un ambiente accogliente e raffinato. Sergio, gestore e responsabile di sala, ha rilevato il locale con la sua compagna pochi anni fa. La cucina non segue la tradizione e punta sulla ricercatezza e l’innovazione degli ingredienti, con il tocco di freschezza che lo staff under 30 vuole imprimere.
L’oSte, situato in una viuzza non lontano dalla piazza principale, presenta un arredamento vintage con tocchi di modernariato british. Maria, di origini francesi e portoghesi, è la titolare insieme allo chef e genero Stefano. Propongono una cucina innovativa soprattutto nelle tecniche e nei sapori dei piatti. Il menù ripercorre le esperienze di vita dello chef partendo dalle origini pugliesi, passando per la Svizzera, il Piemonte e infine, appunto, Cremona.
Il Remolino, situato a Casaletto Ceredano in provincia di Cremona, è immerso in un ambiente bucolico con una grande sala interna e fa parte di un complesso in cui è presente anche un maneggio. Lorenzo, ex imprenditore agricolo e da pochi mesi titolare e gestore di sala del locale, presenta una proposta gastronomica che non segue totalmente la tradizione ma punta sulla volontà di innovarsi e sulla ricercatezza delle materie prime.
Il Violino, a pochi passi dal Duomo, è un ristorante elegante e raffinato con tovagliato bianco, colonne in pietra e molti oggetti che richiamano il legame della città con la musica classica. Takayuki è il direttore di sala di questo locale aperto 25 anni fa e propone una cucina moderna con una rivisitazione dei classici cremonesi.
Le tappe della stagione 10
Dopo la sfida tra le pizzerie, a Lampedusa, a Carrara, nel Canavese, a Senigallia, Viterbo, Trani, Treviso e Lago di Garda trentino, chiude con Cremona e provincia. Poi Alessandro Borghese 4 Ristoranti tornerà nei prossimi mesi, con altre due puntate-evento dedicate alla pasta fresca e alle osterie veraci di Roma Est, con l’attesissima special guest Lillo.
Spoiler vincitore
Se siete curiosi di scoprire chi ha vinto proseguite nella lettura, altrimenti fermatevi qui e guardate la puntata.
I 4 ristoratori sono stati tutti molto rispettosi l’uno degli altri, con voti equilibrati e soltanto Sergio che ha provato a giocare di strategia. Ma proprio lui è stato il ristorante meno votato penalizzato anche da chef Borghese con ben tre 5 e un totale di 28, è difficile che Borghese dia voti così bassi. Per il resto i ristoratori sono stati tutti sullo stesso livello. Il punteggio più alto tra loro 4 lo ha ottenuto Lorenzo a Il Remolino con Maria di L’Oste che era distante solo 2 punti. E Borghese ha colmato questa distanza premiando la cucina di L’Oste.