La puntata di Alessandro Borghese 4 Ristoranti di domenica 16 febbraio 2025 disponibile su Sky e NOW porta il famoso van dai vetri oscurati sulla riva trentina del Lago di Garda. Due splendidi borghi dominano le sponde del lago: Riva del Garda, con il suo profumo di olio d’oliva e limone, e Torbole sul Garda, antico villaggio di pescatori. Qui, nella nuova puntata della produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia, si andrà alla scoperta dei piatti tipici della zona, dalla carne salada ai bigoli con le sarde, dagli strangolapreti ai broccoli, passando per le molteplici varietà di pesce di lago: piatti gustosissimi e tradizionali, che lo chef Alessandro Borghese assaggerà per individuare il miglior ristorante lungo la riva trentina del Garda.
In questa puntata il piatto special sono gli strangolapreti burro e salvia, un formato di pasta fresca nato dalla semplicità del mondo rurale, simile agli gnocchi per il suo impasto di pane, spinaci, uova e grana. Per il resto la formula della gara non cambia.

4 Ristoranti riva trentina del Garda
La Cort Cucina e Vino, all’interno di un’intima corte nel cuore di Riva del Garda, è un ristorante di recente apertura, arredato in modo elegante. Ospita un bancone bar dove degustare buon vino seguendo il concept di vineria e «cicchetteria», con prodotti preparati al momento. David, chef e titolare, propone una cucina che mescola i sapori autentici delle tradizioni con una loro rivisitazione in chiave moderna.
Osteria La Contrada, in pieno centro, ha uno spazio esterno e due grandi sale arredate in modo differente, una in stile classico, l’altra più contemporanea. Luca, titolare da oltre vent’anni, ha lavorato come cameriere a Los Angeles e poi sulle navi da crociera, prima di gestire un locale in cui si ballava musica latina. Oggi propone una cucina tradizionale con i piatti tipici sempre presenti in menù, non mancano anche piatti preparati con il pesce di lago.
Osteria Il Gallo è una location storica con un grande dehors all’interno di una graziosa piazzetta poco frequentata dai turisti. Le grandi sale interne rispecchiano uno stile rustico ma accogliente. Gildo è lo chef del locale e propone una cucina che mescola i piatti tipici locali come la carne salada o la trota con i classici della cucina italiana, molto richiesti dai turisti.
Ristorante Molo Paradiso, situato al piano terra dell’Hotel Paradiso a Torbole, con vista mozzafiato sul lago e le montagne, è arredato in stile vintage e moderno. Albina, titolare insieme al marito, dopo anni di lavoro come creativa decide di dedicarsi alla ristorazione. Propone un mix di tradizione trentina e cucina mediterranea, con rivisitazioni di grandi classici italiani e un’ampia proposta di pesce di lago.
Le prossime tappe
Dopo la sfida tra le pizzerie, a Lampedusa, a Carrara, nel Canavese, a Senigallia, Viterbo, Trani, Treviso e Lago di Garda trentino, ci sarà la sfida a Cremona e provincia. Poi Alessandro Borghese 4 Ristoranti tornerà nei prossimi mesi, con altre due puntate-evento dedicate alla pasta fresca e alle osterie veraci di Roma Est, con l’attesissima special guest Lillo.
Spoiler vincitore
Se siete curiosi di scoprire chi ha vinto proseguite nella lettura, altrimenti fermatevi qui e guardate la puntata.
La puntata è stata vinta da Albina che ha conquistato sia i 3 avversari ottenendo il punteggio più alto che Alessandro Borghese che ha confermato il risultato. Gildo è arrivato ultimo beffato dai troppi errori e dalla voglia di gestire tutto, secondo Luca e terzo David che dopo esser stato il primo si è dimostrato eccessivamente iper-critico.