Il 27 marzo 1975 usciva Fantozzi. Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, porterà nelle sale italiane il restauro di Fantozzi, proprio nel giorno del 50° anniversario dell’uscita del film: giovedì 27 marzo 2025. Successivamente sarà su Mediaset Infinity.
Proprio giovedì 27 marzo, alle ore 19 al Cinema Barberini di Roma – dove lo stesso giorno di 50 anni fa si tenne la prima del film – ci sarà una serata speciale con la proiezione di Fantozzi, accompagnata dalla figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta, dal figlio del regista del film Luciano Salce, Emanuele, dall’attore Plinio Fernando, che lungo tutta la saga ha interpretato la figlia di Fantozzi, Mariangela, dall’autore dell’indimenticabile colonna sonora Fabio Frizzi, da Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia che ha curato il restauro, coordinati dal critico Marco Giusti.
All’interno della serata sarà inoltre presentato Fantozzi: Batti lei, il gioco creato da Andrea Angiolino, sviluppato da Ravensburger e realizzato in collaborazione con la Direzione Brand Extension Mediaset per celebrare i 50 anni dall’uscita del film nelle sale.
Fantozzi Forever, il podcast
Per ricordare il personaggio di Fantozzi RaiPlay ha realizzato il podcast Fantozzi Forever disponibile il 27 marzo. Materiali originali ed inediti raccontano nel modo più completo la maschera e la fenomenologia di Ugo Fantozzi, ideato e interpretato da Paolo Villaggio, attraverso le parole del suo creatore, le testimonianze di amici e colleghi, la voce della sua creatura più popolare e degli altri personaggi della saga. Fantozzi ha condizionato come nessun altro l’immaginario, la cultura e il linguaggio di un intero paese.
Nel podcast “Fantozzi Forever” luci e ombre del ragioniere più famoso del cinema, icona senza precedenti e senza eguali della sopravvivenza alla ferocia quotidiana della vita da impiegato, comico e tragico allo stesso tempo, personaggio curioso ed emblematico della piccola borghesia degli anni ’60 e ’70 del Novecento italiano. Ugo Fantozzi rappresenta in maniera parodistica una realtà oppressiva come quella a cui sono costretti impiegati e lavoratori.
Nel podcast un coro di voci celebri e più che autorevoli compongono il ritratto magnifico e definitivo di una biografia unica e di un talento inimitabile: Fiorello, Dario Fo, Lino Banfi, Michele Mirabella, Neri Parenti, Maurizio Battista, Alessandro Haber, Ricky Tognazzi, Paolo Mieli, Nino Frassica, Andrea Roncato, Maurizio Micheli, Gianfranco Reverberi.
Il tour
Sabato 29 marzo si terrà invece un evento sui luoghi di Fantozzi. L’Associazione Culturale Conte Mascetti www.contemascetti.it/eventiha deciso di organizzare un cinetour in tram sui luoghi del film Fantozzi che sono diventati ormai un vero e proprio cult: dal balcone del palazzo che si affaccia sulla sopraelevata da cui il ragioniere tenta di prendere l’autobus al volo per timbrare in tempo il cartellino d’entrata al lavoro, all’ingresso di casa e cortile ed il panettiere Cecco, dalla Megaditta dove il ragioniere viene murato vivo alla sequenza della partenza per la settimana bianca con i colleghi dalla stazione fino alla Coppa Cobram ed alla scena che ha permesso di conoscere a chiunque, anche ai non appassionati, uno dei più notevoli film della storia del cinema, La corazzata Potemkin con l’indimenticabile scalinata ed ancora tanti il tutto accompagnato da frittatona di cipolle, birrone gelato e rutto libero.