Proseguono gli appuntamenti speciali con Una giornata particolare di Aldo Cazzullo e Il grande romanzo della Bibbia. Nella seconda puntata del 2 aprile su La7 si parla dei Peccati dell’uomo, dopo la creazione dell’universo della scorsa settimana. Il nuovo ciclo del programma, ispirato al best seller “Il Dio dei nostri padri” (il libro più venduto in Italia nel 2024), ricostruisce le vicende di un’antica famiglia comandata da un capo autoritario, benevolo e misterioso: Dio.
Dall’esclusiva cornice del Mausoleo di Santa Costanza a Roma, Aldo Cazzullo
porta lo spettatore nei meandri di una storia che tutti abbiamo ascoltato ma che
nessuno in realtà conosce fino in fondo. Quattro appuntamenti in tutto per scoprire l’Antico
testamento. Un racconto che viene sviluppato insieme agli inviati nella storia
Claudia Benassi e Raffaele di Placido, anche attraverso le opere d’arte spiegate
dal critico e divulgatore Jacopo Veneziani.
Il Grande Romanzo della Bibbia – I peccati dell’uomo
Il racconto parte dal diluvio universale, con Noè e la sua famiglia in attesa di un nuovo inizio per il mondo. Da qui la puntata prosegue nel racconto della costruzione della Torre di Babele, una delle più ambiziose e folli sfide dell’umanità. Il viaggio continua poi nelle città del peccato, Sodoma e Gomorra, simbolo di eccessi e decadenza.
Accompagnato dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido, incontriamo Abramo e Sara, protagonisti di un destino scritto nelle stelle, la nascita di Ismaele e Isacco, che segna la separazione tra due popoli e due destini il coraggio di Abramo viene messo alla prova nell’evento più drammatico: il sacrificio del figlio. Infine, il sipario si apre sull’inizio di una delle vicende più straordinarie della Bibbia: la storia di Giuseppe, il sognatore destinato a sfidare il proprio destino.
Nel raccontare le storie dei nostri antenati, Cazzullo visita la monumentale Basilica di San Marco a Venezia e lo splendido Duomo di Monreale. Dal chiostro benedettino alla vista dal tetto che abbraccia Palermo, i magnifici mosaici del gioiello siciliano raccontano i passaggi più importanti del grande romanzo della Bibbia.
Ospiti della puntata Corrado Augias sul significato della Torre di Babele; il Cardinale Gianfranco Ravasi sull’importanza del sacrificio di Isacco; Roberto Saviano sulla storia di Gomorra; il critico e divulgatore Jacopo Veneziani sui sogni di Giuseppe raffigurati nel Battistero di Firenze; Lino Banfi sul significato della risata e Oscar Farinetti sulle radici bibliche del vino.