Prosegue l’appuntamento con In Altre Parole, in onda questa sera, sabato 29 marzo alle 20.30 su La7 e domani, domenica alla stessa ora ma con una durata più breve in onda fino alle 21.15. Massimo Gramellini in compagnia degli altri membri del cast fisso e degli ospiti che ogni settimana animano il programma, accompagnerà il pubblico nell’analisi degli eventi della settimana.
Come sempre in apertura l’imperdibile lezione alla lavagna del Professore e cantautore Roberto Vecchioni. Ospite della puntata il Senatore e Presidente di Italia Viva Matteo Renzi che ha appena pubblicato il libro L’Influencer. E ancora, per commentare insieme le notizie e i fatti più rilevanti della settimana, Aldo Cazzullo, giornalista e conduttore di “Una giornata particolare”, in onda su La7 con delle puntate speciali sulla Bibbia.
A seguire interverranno, la cantante Francesca Michielin che si esibirà con il brano presentato a Sanremo “Fango in paradiso”, l’attrice Caterina Guzzanti a teatro con “Secondo lei”, lo scrittore Donato Carrisi e la direttrice del gruppo QN Agnese Pini.
Come di consueto, il programma è arricchito dalla presenza dei vari ospiti fissi del programma oltre a Roberto Vecchioni con la sua lezione sulle parole, ci sarà Giovanna Botteri con la sua analisi sull’attualità dal mondo e Alessandra Sardoni col suo immancabile punto politico, l’ironia di Saverio Raimondo con la sua rubrica “In Altre Parolacce”, il viaggio nell’arte di Jacopo Veneziani che, questa settimana, prendendo spunto da uno dei gesti più discussi di questa settimana, quello di Romano Prodi che tira i capelli di una giornalista, ci racconterà il significato di alcuni gesti ambigui o equivocabili nell’arte e Andrea Nuzzo, che con le sue “Parole della Rete”, offrirà un’analisi delle reazioni social a una delle notizie più dibattute della settimana. Ogni puntata si apre con la Buonasera di Gramellini e si chiude con la sua Buonanotte.
Nella puntata di domenica 30 marzo ci sarà Pierferdinando Casini oltre al professor Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, che con la sua rubrica “Il Perplesso” guiderà una riflessione critica su un fatto della settimana per chiarire i nostri dubbi.