Pubblicità
Dituttounpop > TV > La torre di Babele: La fine di Mussolini, la puntata di lunedì 14 aprile

La torre di Babele: La fine di Mussolini, la puntata di lunedì 14 aprile

Pubblicità

La fine di Mussolini è il titolo della puntata di lunedì 14 aprile di La Torre di Babele, Corrado Augias dialogherà su questo tema cruciale e da non dimenticare mai a 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, con lo scrittore Antonio Scurati e la storica Michela Ponzani.

La torre di Babele – La fine di Mussolini

La puntata di La torre di Babele del 14 aprile ha come titolo La fine di Mussolini. Tra il 25 luglio del 1943 e il 25 aprile del 1945, muoiono l’Italia del Ventennio e il suo leader; dalle ceneri del fascismo nasce l’Italia della democrazia. In quei due anni gli italiani si trovano a vivere un periodo di sbandamento: sono senza guida visto che il re è fuggito, Mussolini ormai è diventato un fantoccio nelle mani dei nazisti e gli eserciti stranieri dilaniano il paese.

- Pubblicità -

Ma sono anche i mesi in cui emergono forze costruttive, quelle della resistenza. È un’Italia spaccata nel profondo. Quegli anni di confusione troveranno il loro macabro epilogo nei fatti di Piazzale Loreto. L’oltraggio dei corpi di Mussolini e Claretta da 80 anni ci pone davanti a una ferocia difficile da attribuire ai giusti. Ci si chiede ancora: ea possibile un finale diverso? E perché è ancora divisiva la memoria della resistenza?

La torre di Babele

La puntata precedente

La puntata del 7 aprile, recuperabile in streaming su La7.it di La torre di Babele ha come titolo Senza Dio e Senza Ideali. Dilagano i conflitti e falliscono i tentativi di instaurare la pace. Il modello democratico, così come lo abbiamo conosciuto, sta andando in pezzi. siamo in un periodo storico senza punti di riferimento: nel nostro angolo di mondo la vocazione religiosa è in crisi e gli ideali che sorreggevano i partiti di massa del novecento sono tramontati. Che fine ha fatto quel patrimonio e come è stato sostituito? Quali sono i valori, se ce ne sono ancora, del nostro tempo?

- Pubblicità -

Corrado Augias trasporta il pubblico della Torre di Babele di fronte a questi interrogativi epocali in compagnia del grande scrittore spagnolo Javier Cercas, autore del libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” che ripercorre il pontificato di Papa Francesco e si interroga sui grandi temi della religione a partire dalla visita pastorale fatta da Bergoglio, e seguita da Cercas, in Mongolia nel 2023. Ad affrontare i temi della crisi degli ideali e delle ideologie politiche sarà il giornalista Ezio Mauro, autore del volume “La mummia di Lenin”.

Pubblicità