Corrado Augias è ormai di casa su La7, la sua Torre di Babele è un programma che funziona e che torna anche nell’autunno del 2024 oltre a conquistare uno spazio quotidiano per la diffusione di documentari introdotti da Augias. In La Torre di Babele in cui si affronteranno temi di importanza storica, fatti del passato con riflessi sul presente.
La torre di Babele la formula
In ogni puntata, Augias affronterà un grande tema storico, culturale, politico, economico e i suoi risvolti sull’attualità, con taglio divulgativo e con la consueta ironia. Un vero approfondimento in cui non mancheranno libri, servizi esterni, interviste animate dalla solida competenza degli ospiti per condividere notizie fondate, seminare dubbi leciti e stimolare il pensiero critico.
Corrado Augias giornalista, scrittore, saggista, autore e conduttore, nel corso della sua lunga e prolifica carriera ha firmato alcune delle più prestigiose pagine della televisione pubblica e privata del nostro Paese.
Il tema della puntata del 3 marzo
Nel corso della trasmissione di La torre di Babele del 3 marzo si prosegue l’indagine sull’ “anno I” della nuova era del capitale e dell’economia, inaugurata dalla rielezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti d’America; ci si chiederà anche quali sono le possibili implicazioni geopolitiche che la corrente situazione internazionale comporta. Saranno questi i principali temi affrontati in studio in compagnia del governatore onorario della Banca d’Italia Ignazio Visco e del giornalista Massimo Giannini.
All’interno della puntata andrà in onda in prima tv il documentario “Il Capitalista” di Jacques Charmelot; una lunga intervista a Carlo De Benedetti in cui verrà rievocato il ricordo di un’Italia diversa che si preparava all’avvento del capitalismo. Ispirato al suo libro “Radicalità”, il docufilm esplora il paradosso di un imprenditore capitalista che critica il sistema economico e le disuguaglianze.
Filmato a Dogliani, il progetto offre uno sguardo intimo sulla vita e carriera dell’Ingegnere, arricchito da documenti inediti e riflessioni personali. Con una narrazione coinvolgente vengono offerti spunti sul presente e sulla storia recente.