Pubblicità
Dituttounpop > TV > Ora e sempre 25 aprile, su Rai 3 lo speciale di Marco Damilano

Ora e sempre 25 aprile, su Rai 3 lo speciale di Marco Damilano

Pubblicità

La Rai non dimentica la Festa della Liberazione. Vari approfondimenti ci saranno nei diversi programmi della giornata fino ad arrivare alla prima serata con le ultime due puntate di Fuochi d’artificio su Rai 1 e allo Speciale Ore e Sempre 25 aprile di Il Cavallo e La torre condotto su Rai 3 da Marco Damilano.

Il 25 aprile in tv – La giornata

Su Rai 1 alle 9.20, sarà trasmessa la cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Mattarella, a cura del Tg 1 in collaborazione Rai Quirinale. Dalle 11.45, invece, è previsto il collegamento, a cura del Tg1, dal Teatro Nazionale Ivo Chiesa di Genova, città medaglia d’oro al Valor Militare, dove il Presidente della Repubblica Mattarella aprirà l’evento per l’Anniversario della Liberazione inaugurando “D’oro. Il sesto senso partigiano”, un progetto di Davide Livermore, diretto da Giorgina Pi. Lo spettacolo, dal libro di Gad Lerner e Laura Gnocchi, sarà seguito in diretta anche da Radio 3.

- Pubblicità -

Su Rai 2 il 25 Aprile è ricordato da “Ore 14” alle 14.00, e “Tango” che alle 23.25 propone una lettura di Pannofino sul tema. Su Rai 3, si parla di Liberazione ad “Agorà”, alle 8.00 e “MixerStoria” alle 11.20. Alle 13.15 (e in replica alle 20.30 su Rai Storia) Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi ripercorrono la liberazione di Genova a “Passato e Presente”. “Geo”, in onda alle 17.15 ricorda la Liberazione con l’ospite Aldo Cazzullo.

Rai Movie ha in programma due capolavori di Roberto Rossellini, in versione restaurata: “Roma città aperta” con Anna Magnani e Aldo Fabrizi alle 14.00 e “Paisà” con Carmela Sazio alle 15.45. Rai Cultura dedica all’Anniversario della Liberazione tutta la programmazione di Rai Storia, a partire da “Il giorno e la Storia”, in onda già alle 00.05 con repliche successive e, dalle 9.00 alle 20.15 “La lunga liberazione” con l’ininterrotto racconto di Carlo Lucarellli che – dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 – segue le tappe che hanno portato l’Italia alla liberazione dal nazifascismo.

Alle 20.30 (e alle 13.15 su Rai 3) “Passato e Presente” con Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi raccontano la liberazione “perfetta” di Genova, mentre in prima serata “A 80 anni dalla Liberazione” con Emanuela Lucchetti racconta il 25 aprile 1945 partendo dalla celebre fotografia del comando generale del Corpo Volontari della Libertà composto da Mario Argenton, Raffaele Cadorna, Luigi Longo, Enrico Mattei, Ferruccio Parri, Fermo Solari e Giovanni Battista Stucchi.

- Pubblicità -

Alle 22.00 la quotidianità al tempo del secondo conflitto mondiale in “Milano in guerra” e, a seguire, lo Speciale “La scelta giusta. La Polizia nella Resistenza”, dedicato agli uomini delle forze dell’ordine che si opposero al nazifascismo. La programmazione si chiude alle 23.10 con “L’odissea polacca”: la storia dei soldati del II Corpo d’armata che parteciparono alla Liberazione della Penisola. Su Rai 5 alle 17.50, spazio al concerto di musiche per la Resistenza, dall’Auditorium di Torino con l’Orchestra e il Coro della Rai diretti da Gabriele Ferro. Rai Scuola propone, invece, alle 21, il film “Una questione privata” di Paolo e Vittorio Taviani, liberamente tratto dall’omonimo libro di Fenoglio.

Il cavallo e la torre

Ora e Sempre 25 aprile su Rai 3

Marco Damilano porta Il Cavallo e La torre a Casa Cervi (Gattatico, Reggio Emilia) per Ora e sempre 25 aprile, una serata speciale in un luogo simbolo dell’antifascismo e della democrazia per celebrare l’ottantesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

- Pubblicità -

Un racconto corale tra memoria, cultura e musica per commemorare una data fondativa della nostra Repubblica, ravvivare la memoria collettiva e rinnovare l’impegno verso i valori della Costituzione e celebrare un periodo significativo del nostro Paese e il sacrificio di chi ha combattuto per la riconquista della libertà.

Un viaggio nei luoghi più significativi della Liberazione italiana ed europea con reportage, letture e racconti e con i tanti ospiti che accompagneranno Marco Damilano in questa serata: le testimonianze storiche della Resistenza con il racconto di Teresa Vergalli, staffetta partigiana; Mirella Alloisio tra le protagoniste della lotta che ha portato alla resa dei tedeschi a Genova; Flora Monti e la sua incredibile storia di partigiana bambina, la più giovane staffetta della Resistenza italiana. E ancora le voci e i volti del mondo della cultura, del giornalismo e della società civile: Ascanio Celestini, Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Pif, Nicola Piovani, Edoardo Purgatori, Lella Costa, Emma Ruzzon, Benedetta Tobagi e molti altri.

Diari della liberazione

- Pubblicità -

Su Rai 3 il 25 aprile in seconda serata ci sarà Diari della Liberazione, un documentario di animazione realizzato con un’innovativa combinazione di immagini d’archivio, estratti di diario, protagonisti animati ed esperti contemporanei, per unire e condensare la storia personale e collettiva in uno spazio intimo.

Tre donne, tre diari, tre prospettive molto diverse che si collegano tra loro nonostante le distanze geografiche che le separano. Magda è un’orgogliosa partigiana a Milano, Madeleine è una studentessa appena arrivata a Parigi e Käte a Berlino attende la fine della guerra con la consapevolezza di essere dalla parte dei vinti.
Il filo delle vicende personali e storiche è ripreso dai contributi degli storici Miriam Gebhardt, Gabriella Gribaudi e Fabrice Virgili, che collocano in un contesto cronologico non solo gli eventi, ma anche il complesso ruolo delle donne durante la guerra e il significato del diario all’epoca.
Magda, Madeleine e Käte scrivono per sopravvivere, e i “Diari della liberazione” sono per loro un atto necessario per non perdere la loro umanità di fronte agli orrori della guerra.

Pubblicità