Home Blog Pagina 1605

Non ci resta che il crimine vince al botteghino italiano – Box Office 11-13 gennaio

Box Office 11-13 gennaio i film più visti al cinema

Box Office USA 11-13 gennaio in testa Bryan Cranston con il remake di Quasi Amici

Weekend non molto esaltante per il box office americano, vinto da The Upside il remake di Quasi Amici con Kevin Hart e Bryan Cranston che incassa 19 milioni e supera Aquaman ormai arrivato a ridosso dei 300 milioni in patria superando il miliardo nel mondo. Terza la novità A Dog’s Way Home – Un Viaggio a quattro zampe mentre sale dal 16° all’8° posto il film biografico sulla storia di Ruth Bader Ginsburg membro della corte di giustizia degli Stati Uniti.

Fuori Top Ten, cresce del 35% Bohemian Rhapsody dopo il successo ai Golden Globe che ha portato anche a un aumento delle sale: ormai il totale in patria è vicino ai 200 milioni. Post Golden Globe aumentano di 683 le sale in cui è stato proiettato Se le strade potessero parlare con il totale incassato che arriva a 7,6 milioni.

Box Office Italia 11-13 gennaio vince Non ci resta che il crimine flop Attenti al Gorilla

Vola in testa la commedia anni ’80 Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno con quasi 2 milioni di euro, davanti a Acquaman a 1,8 e Ralph Spacca Internet a 1,7: insomma un weekend ancora ricco anche se meno rispetto allo scorso anno. Sorprendente Boehmian Rhapsody ancora sopra il milione con un altro weekend da 1,2 milioni e un totale di 25 milioni di euro, ma anche Van Gogh che ha raggiunto i 2,5 milioni.

Male Attenti al Gorilla sotto i 400 mila euro, forse ha sbagliato il week-end d’uscita considerando la presenza di ancora tanti film comici in sala e l’arrivo della parata di star di Non ci resta che il crimine. In coda Il ritorno di Mary Poppins sfiora i 12 milioni.

[vc_custom_heading text=”Box Office Italia 11-13 gennaio” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi Italia 11-13 gennaio

  1. Non ci resta che il crimine (Ita)
    di Massimiliano Bruno
    we. 1.991.216 € (tot. =)
  2. Aquaman (USA Warner Bros)
    di James Wan
    we. 1.835.876 $ (tot. 8.841.622)
  3. Ralph spacca internet (USA Disney)
    di Phil Johnston, Rich Moore
    we. 1.730.410 € (tot. 8.968.500)
  4. Bohemian Rhapsody (USA FOX)
    di Bryan Singer
    we. 1.235.302 € (tot 25.074.852)
  5. Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (USA)
    di Julian Schnabel
    we. 1.001.504 € (tot 2.596.745)
  6. City of Lies – L’ora della verità (GB-USA)
    di Brad Furman
    we. 724.556 € (tot.=)
  7. La Befana vien di Notte (Ita)
    di Michele Soavi
    we. 500.265 € (tot. 7.563.537)
  8. Moschettieri del Re – La Penultima missione
    di Giovanni Veronesi
    we. 403.347 € (tot. 4.898.975)
  9. Attenti al gorilla (Ita)
    di Luca Miniero
    we. 396.596 € (tot.=)
  10. Vice – L’uomo nell’ombra (USA Annapurna)
    di Adam McKay
    we. 377.427 €(tot. 1.199.484)
[vc_custom_heading text=”Box Office USA 11-13 gennaio” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi USA 11-13 gennaio

  1. The Upsdie (USA STX)
    di Neil Burger
    we. 19.590.000 $ (tot.=)
  2. Aquaman (USA Warner Bros)
    di James Wan
    we. 17.265.000 $ (tot. 287.861.781)
  3. Un Viaggio a quattro zampe – A Dog’s Way Home (USA Sony)
    di Charles Martin Smith
    we. 11.300.000 $ (tot. =)
  4. Spider-Man: Un nuovo Universo (USA Sony)
    di Bob Persichetti, Peter Ramsey
    we. 9.000.000 $ (tot. 147.775.445)
  5. Escape Room (USA Sony)
    di Adam Robitel
    we. 8.900.000 $ (tot. 32.432.931)
  6. Il ritorno di Mary Poppins (USA Disney-Buena Vista)
    di Rob Marshall
    we. 7.215.000 $ (tot. 147.775.445)
  7. Bumblebee (USA Paramount)
    di Travis Knight
    we. 6.775.000 $ (tot. 108.469.977)
  8. On the Basis of Sex (USA Focus)
    di Daniel Stiepelman
    we. 6.227.000 $ (tot. 10.557.847)
  9. Il Corriere – The Mule (USA Universal)
    di Clint Eastwood
    we. 5.545.000 $  (tot.90.578.396)
  10. Vice – L’uomo nell’ombra (USA Annapurna)
    di Adam McKay
    we. 3.278.644 $ (tot. 35.936.486)

Box Office 4-6 gennaio USA e Italia

[vc_custom_heading text=”Box Office Italia 4-6 gennaio” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi Italia 4-6 gennaio

  1. Ralph spacca internet (USA Disney)
    di Phil Johnston, Rich Moore
    we. 4.000.639 € (tot. 6.781.987)
  2. Aquaman (USA Warner Bros)
    di James Wan
    we. 3.706.058 $ (tot. 6.237.840)
  3. La Befana vien di Notte (Ita)
    di Michele Soavi
    we. 1.947.482 € (tot. 6.803.632)
  4. Bohemian Rhapsody (USA FOX)
    di Bryan Singer
    we. 1.249.419 € (tot 23.351.240)
  5. Moschettieri del Re – La Penultima missione
    di Giovanni Veronesi
    we. 1.241.902 € (tot. 4.276.706)
  6. Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (USA)
    di Julian Schnabel
    we. 1.241.021 € (tot 1.242.241)
  7. Il ritorno di Mary Poppins (USA Disney-Buena Vista)
    di Rob Marshall
    we. 986.699 € (tot.9 11.605.717)
  8. Vice – L’uomo nell’ombra (USA Annapurna)
    di Adam McKay
    we. 645.389 €(tot. =)
  9. Amici come Prima (Ita)
    di Christina De Sica
    we. 516.334 € (tot. 8.053.186)
  10. Suspiria (USA-Ita)
    di Luca Guadagnino
    we. 421.215 € (tot. 671.549)
[vc_custom_heading text=”Box Office USA 4-6 gennaio” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi USA 4-6 gennaio

  1. Aquaman (USA Warner Bros)
    di James Wan
    we. 30.700.000 $ (tot. 259.720.880)
  2. Escape Room (USA Sony)
    di Adam Robitel
    we. 18.000.000 $ (tot. =)
  3. Il ritorno di Mary Poppins (USA Disney-Buena Vista)
    di Rob Marshall
    we. 15.773.000 $ (tot. 138.729.305)
  4. Spider-Man: Un nuovo Universo (USA Sony)
    di Bob Persichetti, Peter Ramsey
    we. 13.010.000 $ (tot. 133.861.346)
  5. Bumblebee (USA Paramount)
    di Travis Knight
    we. 12.775.000 $ (tot. 97.128.140)
  6. Il Corriere – The Mule (USA Universal)
    di Clint Eastwood
    we. 9.040.000 $  (tot.81.108.110)
  7. Vice – L’uomo nell’ombra (USA Annapurna)
    di Adam McKay
    we. 5.803.490 $ (tot. 29.796.477)
  8. Ricomincio da me – Second Act (USA STX)
    di Peter Segal
    we. 4.910.000 $ (tot. 32.947.075)
  9. Ralph spacca internet (USA Disney)
    di Phil Johnston, Rich Moore
    we. 4.685.000 $ (tot. 187.164.171)
  10. Holmes and Watson (USA)
    di Etan Cohen
    we. 3.400.000 $(tot. 28.410.922)

Critics Choice Awards 2019 i vincitori cinema e serie tv – La lista completa

Critics Choice Awards 2019 i vincitori cinema e serie tv. The Americans come miglior drama. Roma di Alfonso Cuaron come miglior Film

Ieri si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Critics Choice Awards, i premi distribuiti dalla stampa americani. Tra i film spicca il film di Alfonso Cuaron, Roma che ha vinto come miglior drama. Critics Choice Awards 2019 i vincitori

Nella sezione televisiva si confermano grossomodo i vincitori dei Golden Globe. The Americans vince come miglior drama, il protagonista Matthew Rys vince come migliore attore in un drama.

The Marvelous Mrs. Maisel si conferma come miglior comedy, insieme a Rachel Brosnahan (miglior attrice in una comedy) e Alex Borenstein (miglior attrice non protagonista in una comedy).

A seguire trovate la lista completa, i vincitori sono contrassegnati in rosso. Critics Choice Awards 2019 i vincitori

Critics Choice Awards 2019 i vincitori serie tv

Miglior Drama

The Americans (FX)
Better Call Saul (AMC)
The Good Fight (CBS All Access)
Homecoming (Amazon)
Killing Eve (BBC America)
My Brilliant Friend (HBO)
Pose (FX)
Succession (HBO)

Critics Choice Awards 2019 i vincitori

Miglior attore in un drama

Freddie Highmore, The Good Doctor (ABC)
Diego Luna, Narcos: Mexico (Netflix)
Richard Madden, Bodyguard (Netflix)
Bob Odenkirk, Better Call Saul (AMC)
Billy Porter, Pose (FX)
Matthew Rhys, The Americans (FX)
Milo Ventimiglia, This Is Us (NBC)

Miglior attrice in un drama

Jodie Comer, Killing Eve (BBC America)
Maggie Gyllenhaal, The Deuce (HBO)
Elisabeth Moss, The Handmaid’s Tale (Hulu)
Sandra Oh, Killing Eve (BBC America)
Elizabeth Olsen, Sorry For Your Loss (Facebook Watch)
Julia Roberts, Homecoming (Amazon)
Keri Russell, The Americans (FX)

Miglior attore non protagonista in un drama

Richard Cabral, Mayans M.C. (FX)
Asia Kate Dillon, Billions (Showtime)
Noah Emmerich, The Americans (FX)
Justin Hartley, This Is Us (NBC)
Matthew Macfadyen, Succession (HBO)
Richard Schiff, The Good Doctor (ABC)
Shea Whigham, Homecoming (Amazon)

Miglior attrice non protagonista in un drama

Dina Shihabi, Jack Ryan (Amazon)
Julia Garner, Ozark (Netflix)
Thandie Newton, Westworld (HBO)
Rhea Seehorn, Better Call Saul (AMC)
Yvonne Strahovski, The Handmaid’s Tale (Hulu)
Holly Taylor, The Americans (FX)

Miglior comedy

Atlanta (FX)
Barry (HBO)
The Good Place (NBC)
The Kominsky Method (Netflix)
The Marvelous Mrs. Maisel (Amazon)
The Middle (ABC)
One Day at a Time (Netflix)
Schitt’s Creek (Pop)

Miglior attore in una comedy

Hank Azaria, Brockmire (IFC)
Ted Danson, The Good Place (NBC)
Michael Douglas, The Kominsky Method (Netflix)
Donald Glover, Atlanta (FX)
Bill Hader, Barry (HBO)
Jim Parsons, The Big Bang Theory (CBS)
Andy Samberg, Brooklyn Nine-Nine (Fox)

Critics Choice Awards 2019 i vincitori

Miglior attrice in una comedy

Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend (The CW)
Rachel Brosnahan, The Marvelous Mrs. Maisel (Amazon)
Allison Janney, Mom (CBS)
Justina Machado, One Day at a Time (Netflix)
Debra Messing, Will & Grace (NBC)
Issa Rae, Insecure (HBO)

Miglior attore non protagonista in una comedy

William Jackson Harper, The Good Place (NBC)
Sean Hayes, Will & Grace (NBC)
Brian Tyree Henry, Atlanta (FX)
Nico Santos, Superstore (NBC)
Tony Shalhoub, The Marvelous Mrs. Maisel (Amazon)
Henry Winkler, Barry (HBO)

Miglior attrice non protagonista in una comedy

Alex Borstein, The Marvelous Mrs. Maisel (Amazon)
Betty Gilpin, GLOW (Netflix)
Laurie Metcalf, The Conners (ABC)
Rita Moreno, One Day at a Time (Netflix)
Zoe Perry, Young Sheldon (CBS)
Annie Potts, Young Sheldon (CBS)
Miriam Shor, Younger (TV Land)

Miglior limited series

A Very English Scandal (Amazon)
American Vandal (Netflix)
The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story (FX)
Escape at Dannemora (Showtime)
Genius: Picasso (National Geographic)
Sharp Objects (HBO)

Miglior fim tv

Icebox (HBO)
Jesus Christ Superstar Live in Concert (NBC)
King Lear (Amazon)
My Dinner with Hervé (HBO)
Notes from the Field (HBO)
The Tale (HBO)

Miglior attore in una limited series o film tv

Antonio Banderas, Genius: Picasso (National Geographic)
Darren Criss, The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story (FX)
Paul Dano, Escape at Dannemora (Showtime)
Benicio Del Toro, Escape at Dannemora (Showtime)
Hugh Grant, A Very English Scandal (Amazon)
John Legend, Jesus Christ Superstar Live in Concert (NBC)

Miglior attrice in una limited series o film tv

(due vincitori)

Amy Adams, Sharp Objects (HBO)
Patricia Arquette, Escape at Dannemora (Showtime)
Connie Britton, Dirty John (Bravo)
Carrie Coon, The Sinner (USA Network)
Laura Dern, The Tale (HBO)
Anna Deavere Smith, Notes From the Field (HBO)

Miglior attore non protagonista in una limited series o film tv

Brandon Victor Dixon, Jesus Christ Superstar Live in Concert (NBC)
Eric Lange, Escape at Dannemora (Showtime)
Alex Rich, Genius: Picasso (National Geographic)
Peter Sarsgaard, The Looming Tower (Hulu)
Finn Wittrock, The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story (FX)
Ben Whishaw, A Very English Scandal (Amazon)

Miglior attrice non protagonista in una limited series o film tv

Ellen Burstyn, The Tale (HBO)
Patricia Clarkson, Sharp Objects (HBO)
Penelope Cruz, The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story (FX)
Julia Garner, Dirty John (Bravo)
Judith Light, The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story (FX)
Elizabeth Perkins, Sharp Objects (HBO)

Miglior serie tv animata

Adventure Time (Cartoon Network)
Archer (FX)
Bob’s Burgers (Fox)
BoJack Horseman (Netflix)
The Simpsons (Fox)
South Park (Comedy Central)

Critics Choice Awards i vincitori cinema

Miglior Film

Black Panther
BlacKkKlansman
The Favourite
First Man
Green Book
If Beale Street Could Talk
Mary Poppins Returns
Roma
A Star Is Born
Vice

Miglior Attore

Christian Bale – Vice
Bradley Cooper – A Star Is Born
Willem Dafoe – At Eternity’s Gate
Ryan Gosling – First Man
Ethan Hawke – First Reformed
Rami Malek – Bohemian Rhapsody
Viggo Mortensen – Green Book

Miglior Attrice

(Due vincitori)

Yalitza Aparicio – Roma
Emily Blunt – Mary Poppins Returns
Glenn Close – The Wife
Toni Collette – Hereditary
Olivia Colman – The Favourite
Lady Gaga – A Star Is Born
Melissa McCarthy – Can You Ever Forgive Me?

Miglior attore non protagonista

Mahershala Ali – Green Book
Timothée Chalamet – Beautiful Boy
Adam Driver – BlacKkKlansman
Sam Elliott – A Star Is Born
Richard E. Grant – Can You Ever Forgive Me?
Michael B. Jordan – Black Panther

Miglior attrice non protagonista

Amy Adams – Vice
Claire Foy – First Man
Nicole Kidman – Boy Erased
Regina King – If Beale Street Could Talk
Emma Stone – The Favourite
Rachel Weisz – The Favourite

Miglior giovane Attore/Attrice

Elsie Fisher – Eighth Grade
Thomasin McKenzie – Leave No Trace
Ed Oxenbould – Wildlife
Millicent Simmonds – A Quiet Place
Amandla Stenberg – The Hate U Give
Sunny Suljic – Mid90s

Miglior cast

Black Panther
Crazy Rich Asians
The Favourite
Vice
Widows

Miglior regista

Damien Chazelle – First Man
Bradley Cooper – A Star Is Born
Alfonso Cuarón – Roma
Peter Farrelly – Green Book
Yorgos Lanthimos – The Favourite
Spike Lee – BlacKkKlansman
Adam McKay – Vice

Miglior sceneggiatura originale

Bo Burnham – Eighth Grade
Alfonso Cuarón – Roma
Deborah Davis and Tony McNamara – The Favourite
Adam McKay – Vice
Paul Schrader – First Reformed
Nick Vallelonga, Brian Hayes Currie, Peter Farrelly – Green Book
Bryan Woods, Scott Beck, John Krasinski – A Quiet Place

Miglior sceneggiatura (adattamento)

Ryan Coogler, Joe Robert Cole – Black Panther
Nicole Holofcener, Jeff Whitty – Can You Ever Forgive Me?
Barry Jenkins – If Beale Street Could Talk
Eric Roth and Bradley Cooper & Will Fetters – A Star Is Born
Josh Singer – First Man
Charlie Wachtel & David Rabinowitz and Kevin Willmott & Spike Lee – BlacKkKlansman

Miglior cinematografia

Alfonso Cuarón – Roma
James Laxton – If Beale Street Could Talk
Matthew Libatique – A Star Is Born
Rachel Morrison – Black Panther
Robbie Ryan – The Favourite
Linus Sandgren – First Man

Miglior Production Design

Hannah Beachler, Jay Hart – Black Panther
Eugenio Caballero, Barbara Enriquez – Roma
Nelson Coates, Andrew Baseman – Crazy Rich Asians
Fiona Crombie, Alice Felton – The Favourite
Nathan Crowley, Kathy Lucas – First Man
John Myhre, Gordon Sim – Mary Poppins Returns

Miglior montaggio

Jay Cassidy – A Star Is Born
Hank Corwin – Vice
Tom Cross – First Man
Alfonso Cuarón, Adam Gough – Roma
Yorgos Mavropsaridis – The Favourite
Joe Walker – Widows

Migliori costumi

Alexandra Byrne – Mary Queen of Scots
Ruth Carter – Black Panther
Julian Day – Bohemian Rhapsody
Sandy Powell – The Favourite
Sandy Powell – Mary Poppins Returns

Miglior Makeup

Black Panther
Bohemian Rhapsody
The Favourite
Mary Queen of Scots
Suspiria
Vice

Migliori effetti speciali

Avengers: Infinity War
Black Panther
First Man
Mary Poppins Returns
Mission: Impossible – Fallout
Ready Player One

Miglior film animato

The Grinch
Incredibles 2
Isle of Dogs
Mirai
Ralph Breaks the Internet
Spider-Man: Into the Spider-Verse

Miglior film d’azione

Avengers: Infinity War
Black Panther
Deadpool 2
Mission: Impossible – Fallout
Ready Player One
Widows

Miglior commedia

Crazy Rich Asians
Deadpool 2
The Death of Stalin
The Favourite
Game Night
Sorry to Bother You

Miglior attore in una commedia

Christian Bale – Vice
Jason Bateman – Game Night
Viggo Mortensen – Green Book
John C. Reilly – Stan & Ollie
Ryan Reynolds – Deadpool 2
Lakeith Stanfield – Sorry to Bother You

Miglior attrice in una commedia

Emily Blunt – Mary Poppins Returns
Olivia Colman – The Favourite
Elsie Fisher – Eighth Grade
Rachel McAdams – Game Night
Charlize Theron – Tully
Constance Wu – Crazy Rich Asians

Miglior film sci-fi o horror

Annihilation
Halloween
Hereditary
A Quiet Place
Suspiria

Miglior film straniero

Burning
Capernaum
Cold War
Roma
Shoplifters

Miglior Canzone

All the Stars – Black Panther
Girl in the Movies – Dumplin’
I’ll Fight – RBG
The Place Where Lost Things Go – Mary Poppins Returns
Shallow – A Star Is Born
Trip a Little Light Fantastic – Mary Poppins Returns

Miglior colonna sonora

Kris Bowers – Green Book
Nicholas Britell – If Beale Street Could Talk
Alexandre Desplat – Isle of Dogs
Ludwig Göransson – Black Panther
Justin Hurwitz – First Man
Marc Shaiman – Mary Poppins Returns

La Compagnia del Cigno, il 14 gennaio il terzo appuntamento: le anticipazioni

0

La Compagnia del Cigno su Rai 1 ogni lunedì alle 21:25

Prosegue lunedì 14 gennaio l’appuntamento con La Compagnia del Cigno dopo il grande successo ottenuto con i primi 4 episodi trasmessi lunedì e martedì scorso (e che potete recuperare su Rai Play).

In un mix tra Mozart in the Jungle, Glee e teen drama di stampo americano in salsa italica, La Compagnia del Cigno racconta la storia di sette ragazzi, di origini diverse, che studiano al conservatorio di Milano. Le storie dei maestri e dei genitori si intrecciano con quelle dei ragazzi, con la loro voglia di emergere e di raccontare la loro vita attraverso la musica. Proprio per questo non mancheranno scene interamente musicali.

La Compagna del Cigno trama puntate 14 gennaio

La Compagnia del Cigno quinta puntata

L’orgoglio di Sara – Barbara lascia il liceo classico e si trasferisce a studiare con gli altri nel liceo musicale del Conservatorio, per la felicità di Matteo ma anche di Domenico, che sta maturando un interesse sempre maggiore per la ragazza. Sara, intanto, riesce a convincere la direttrice e successivamente il maestro Marioni a essere presa nell’orchestra, ma non tutti, dopo la prima prova, sono del parere che questa sia una richiesta legittima.

La Compagnia del Cigno sesta puntata

Un’altra possibilità – Uscito dall’ospedale con un tutore al braccio e qualche costola rotta, Marioni trova Irene ad aspettarlo La donna ha capito che il suo non è stato un incidente, ma un gesto volontario e fa di tutto per stare vicino all’uomo che però rifiuta il suo aiuto.

La Compagnia del Cigno – Il Cast

Nel cast de La Compagnia del Cigno troviamo Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Stefano Dionisi, Giorgio Pasotti, Marco Bocci, Rocco Tanica, Michele Bravi, Claudia Potenza, Fabrizio Ferracane, Barbara Chichiarelli, Pia Lanciotti, Susy Laude, Dino Abbrescia.

La Compagnia del Cigno in Streaming

Su RaiPlay saranno disponibile le puntate in streaming on demand ma anche live la sera della messa in onda, inoltre già da ora è possibile vedere alcune clip dedicate a questa nuova fiction.

Sono Gassman! Vittorio re della commedia su Sky Arte domenica 13 gennaio

0

Sono Gassman! Vittorio re della Commedia su Sky Arte domenica 13 gennaio

Dopo la straordinaria accoglienza ricevuta alla Festa del Cinema di Roma, domenica 13 gennaio alle 21.15 andrà in onda su Sky Arte(canale 120 e 400) Sono Gassman! Vittorio re della commedia, il docufilm scritto e diretto da Fabrizio Corallo e prodotto da Dean Film e Surf Film che rievoca l’intenso percorso artistico e umano del grande attore e regista scomparso nel giugno del 2000 a 78 anni.

La ricchissima carriera e l’intensa esistenza di uno dei più rappresentativi e autorevoli attori di tutti i tempi viene ricostruita attraverso interviste a familiari, colleghi e amici, brani di film (con particolare riferimento agli anni d’oro della cosiddetta “commedia all’italiana”), spettacoli teatrali e filmati tratti dagli archivi di Teche Rai, Luce Cinecittà e Mediaset. Il ritratto di Gassman aspira anche a far emergere non solo la sua proverbiale e multiforme vitalità artistica ma anche gli aspetti più nascosti della sua personalità di uomo timido e fragile.

Ho frequentato a lungo Vittorio Gassman e ho potuto contare fin da subito – ha dichiarato il regista Fabrizio Corallo – sulla piena fiducia della moglie, Diletta D’Andrea, e sulla disponibilità a portare le loro preziose testimonianze dei figli Alessandro, Paola, Vittoria e Jacopo e di Emanuele Salce, cresciuto con sua madre Diletta e con Vittorio e da lui considerato un figlio a tutti gli effetti”.

Accanto a spezzoni di film celebri e interviste d’archivio a Gassman e ai tre maestri della commedia a lui più vicini, Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola, altrettanto decisivi sono stati i contributi inediti offerti da compagni di lavoro come Stefania Sandrelli, Gigi Proietti, Jean-Louis Trintignant, Giancarlo Giannini e Giovanna Ralli, di esponenti di punta della commedia italiana più recente come Carlo Verdone, Paolo Virzì, Paola Cortellesi, Diego Abatantuono e Massimo Ghini, di registi figli d’arte come Marco Risi e Ricky Tognazzi e di attenti osservatori del costume nazionale come Renzo Arbore, Maurizio Costanzo e Valerio Caprara.

Recensione Sex Education: un teen drama divertente, sfrontato e innovativo

Recensione Sex Education stagione 1: il dramedy di Netflix rilasciato l’11 gennaio con Gillian Anderson nei panni di una sessu0loga.

Rilasciata da Netflix venerdì 11 gennaio, Sex Education è un nuovo dramedy inglese che ha come protagonisti Gillian Anderson (X-Files) e Asa Butterfield. Creata da Laurie Nunn, la prima stagione di Sex Education è composta da 8 episodi della durata di circa 50 minuti. recensione sex education stagione 1

Sex Education racconta di Otis Milburn, un ragazzo che vive con sua madre, Jean (Gillian Anderson), che come lavoro fa la sessu0loga. Abituato a vedere in giro per casa manuali sul sess0, video e con una madre che tratta l’argomento con una certa facilità, Otis è ormai un esperto, anche se solo in campo teorico. Quando si viene a sapere della sua condizione familiare, Otis decide di sfruttare tutta la sua conoscenza per diventare popolare a scuola. Quindi insieme a Meave, la classica bad-girl del liceo e il suo amico Eric daranno vita a una sorta di clinica clandestina del sess0 che si pone l’obiettivo di risolvere i problemi degli studenti.

Recensione Sex Education stagione 1: i nostri commenti

Talvolta i pregiudizi ci rovinano. Probabilmente chi non ama i teen drama proposti da Netflix, leggendo la trama deciderebbe di tenersi lontano da Sex Education, in fondo sembra l’ennesima derivazione sul classico tema dei rapporti tra ragazzi, della scoperta di se stessi e del desiderio di crescere. Rischierebbe però di perdersi una rivoluzione del genere, uno schiaffo in faccia capace di risvegliare un mondo fatto di stereotipi e scene prevedibili, in cui il sess0 è più perversione scenica che un argomento di discussione. Al contrario qui il sess0 è protagonista in tutte le sue forme, senza pregiudizi e senza limitazioni.

Divertente come solo gli inglesi sanno essere, con un rimando a The End of The F***ing World, Sex Education ha in Asa Butterfield un protagonista perfetto e in Gillian Anderson l’ideale chioccia di un gruppo di giovani. Da non amante del genere teen, sono stato letteralmente travolto da una serie che usa la comicità per trattare temi più profondi e complessi della società in cui viviamo, del mondo di oggi. Sex Education è un divertente e innovativo teen drama adatto anche ai non amanti del genere.

Voto 8, Riccardo Cristilli

Di teen drama ne abbiamo visti tanti, la lista è ormai lunghissima se consideriamo che nell’arco di un paio d’anni c’è sempre una nuova generazione, potenzialmente diversa dalla precedente, da raccontare. I teen drama però nel tempo si sono evoluti fino a raggiungere una fase di stallo, dove ormai i ragazzi giocano a fare i detective o devono combattere contro esseri malvagi e forze del male. Poi arriva Sex Education che di base è un teen drama. La creatrice ha infatti preso un argomento taboo, il sesso, e l’ha trattato con ironia come solo gli inglesi sanno fare, esagerazione e anche serietà se consideriamo i temi del bullismo, discriminazione e femminismo che vengono trattati negli otto episodi della serie Netflix.

Sex Education vive in una bolla temporale, tanto che all’inizio si fa fatica a capire quando è ambientato, ma questa bolla esplode col passare degli episodi quando la serie diventa attuale, divertente e sfrontata nell’affrontare questi temi. Certo col passare degli episodi Sex Education si normalizza, ma la forza del cast – con Gillian Anderson che si aggira nella serie come una guru e Asa Butterfield che possiamo associare a un Mr. Bean dei tempi nostri – e l’ironia danno quella marcia in più alla serie, che riesce quindi a intrattenere e divertire. Netflix non poteva cominciare meglio il 2019, Sex Education è un’ondata di aria fresca nel genere teen drama, e si spera continui a esserlo anche nel futuro se eviterà di cedere a eventuali contaminazioni. Ma sono fiducioso.

Voto 8, Davide Allegra.

Recensione Sex Education stagione 1: il cast

  • Emma Mackey: Maeve
  • Gillian Anderson: Jean Thompson
  • Asa Butterfield: Otis Milburn
  • Connor Swindells: Adam
  • Kedar Williams-Stirling: Jackson
  • Chanei Kular: Anwar
  • Alistair Petrie: Signor Groff
  • Cerys Watkins: Natalie
  • Mimi Keene: Ruby
  • Ncuti Gatwa: Eric

Recensione Sex Education stagione 1: il trailer

Grey’s Anatomy 14 su La7 due nuovi episodi lunedì 14 gennaio

0

Grey’s Anatomy 14 gli episodi in chiaro su La 7

Prosegue l’appuntamento con la quattordicesima stagione di Grey’s Anatomy in chiaro su La7. Questa sera gli episodi, almeno seguendo quanto annunciato dalla rete, saranno soltanto due, il quarto e il quinto della scorsa stagione.

Per chi la quattordicesima stagione l’ha già vista vi ricordiamo che la quindicesima è attualmente in pausa e ripartirà il 25 febbraio su Fox Life (mentre negli Stati Uniti su ABC riparte il 17 gennaio).

Grey’s Anatomy gli episodi del 14 gennaio su La7

Greys Anatomy 14×04 E’ Stata una vera sorpresa
Prima di essere operata Amelia affida ad April l’incarico di decidere della sua vita in caso di necessità. Mentre Amelia viene operata dal dottor Koracik (Greg German), April va in chiesa a pregare per le sorti dell’amica. Intanto Webber e Bailey svolgono i colloqui per trovare nuovi medici.
Dopo essere andato al funerale del nonno, Jackson accetta di togliere il proprio nome dall’intervento di Megan per non compromettere la corsa di Meredith al prestigioso premio Harper-Avery.
Meredith si occupa di Megan e ha ormai capito e accettato che il suo rapporto con Nathan è finito. Amelia soffre ma da ex tossicodipendente non vuole alcun farmaco che contenga oppiacei o antidolorifici. Nathan nel frattempo vola a Baghdad per occuparsi del figlio adottivo di Megan e avrà bisogno dell’aiuto di Meredith per portarlo negli USA.

Grey’s Anatomy 14×05 Zona di Pericolo
Megan Hunt è guarita e pronta a vivere la sua “nuova” vita con Farouk e Nathan a Malibù: Nathan ha deciso di seguire la promessa fatta a Meredith. Per raggiungere i suoi uomini Meg deve affrontare un lungo viaggio in macchina e Owen decide di andare con lei, nella speranza di non perderla nuovamente. Attraverso diversi flashback scopriamo la storia dell’eroina Megan Hunt, l’incidente che l’ha coinvolta e la sua sparizione, per poi arrivare al suo ritorno di fiamma con Nathan Riggs. Vengono svelate anche le circostanze del fidanzamento di Nathan e Megan, con il rispettivo tradimento. Owen, una volta tornato a casa, decide di rinunciare al suo matrimonio con Amelia la quale è perfettamente d’accorto con lui.

Grey’s Anatomy 14 cosa ci aspetta

Tra le novità più importanti della quattordicesima stagione di Grey’s Anatomy c’è il ritorno nel ruolo di showrunner di Krista Vernoff che aveva già guidato la serie nelle prime sette stagioni, transitata poi per Showtime. Il suo arrivo riporta nella serie toni più leggeri oltre a qualche cambiamento come l’arrivo di Stefania Spampinato attrice e modella siciliana che sarà la sorella di Andrew De Luca (Giacomo Gianniotti), una ginecologa esperta in sessuologia e “piacere” che avrà diversi scambi divertenti in italiano (almeno in originale) con il fratello.

Nella quattordicesima stagione non rivedremo Eliza (Marika Dominczyk) con cui Arizona (Jessica Capshaw) aveva una relazione, licenziata dalla Bailey (Chandra Wilson), così come lascia la serie Stephanie (Jerrika Hinton) dopo l’incendio del finale della scorsa stagione.

Sarà anche la stagione del 300° episodio della serie che riporta alle origini con riferimenti a personaggi del passato ma in un modo che sorprenderà lo spettatore. Arriverà la sorella di Owen (Kevin McKidd), Megan (Abigail Spencer), presunta morta, moglie di Nathan (Martin Henderson) e questo influirà ovviamente sulla relazione tra Nathan e Meredith (Ellen Pompeo). Rivedremo anche Teddy (Kim Raver), inoltre preparatevi perchè la fine della quattordicesima stagione segnerà l’addio di Arizona (Jessica Capshaw) e April (Sarah Drew).

La quattordicesima stagione vedrà l’arrivo di nuovi tirocinanti, ma segnerà anche l’avvio dello spinoff Station 19 dedicato agli operatori di primo soccorso della città, legato alla decisione di Ben, il marito della Bailey, di lasciare la medicina per diventare pompiere.

Amori, relazioni, crisi, tensione, medicina, divertimento sono gli ingredienti di questa storica serie tv che da oltre 15 anni continua a tenere incollati milioni di spettatori davanti alla tv.

13 gennaio: la guida ai programmi in onda stasera in tv

0

Stasera in Tv Domenica 13 Gennaio – Primo Piano

Stasera in tv domenica 13 gennaio su Rai 1 Napoli Sassuolo di Coppa Italia sfida la Dottoressa Giò su Canale 5, su Rai 2 le repliche della prima stagione de La Porta Rossa. Su 20 prende il via la quinta stagione di Homeland.

Stasera in Tv Domenica 13 Gennaio – Guida tv

Rai 1 ore 20:35 Napoli – Sassuolo Coppa Italia

Rai 2 ore 21:05 La porta rossa 1×01-02

Rai 3 ore 21:15 Il divo

Canale 5 ore 21:25 Dottoressa Giò 1a Tv

Rete 4 ore 21:25 Inside Man

Italia 1 ore 21:20 Hercules – la leggenda ha inizio

La7 ore 20:30 Non è L’Arena

Tv8 ore 21:30 4 Hotel 2 ep.

Nove ore 20:30 Camionisti in trattoria 2 episodi + è uno sporco lavoro

Stasera in Tv – Le Serie Tv in Tv Domenica 6 Gennaio

Vediamo gli episodi e le serie tv in prima tv o meno in onda questa sera sui principali canali italiani sia Free che Pay.

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai 2 ore 21.05 La Porta Rossa 1×01-02
  • Canale 5 ore 21:20 Dottoressa Giò prima puntata 1a Tv
  • 20 ore 21:00 Homeland 4×12 5×01-02 1aTv Free
  • TopCrime ore 21:10 Imposters 1×03-04 1a Tv Free
  • Italia 2 ore 21:10 American Dad 12×11-12 – Futurama 3×08-09
  • Giallo ore 21:00 L’ispettore Barnaby

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic ore 21:15 Das Boot 1×03-04
  • Fox ore 21 The Orville 2×01 – Magnum PI 1×09
  • FoxLife ore 21:05 Rizzoli & Isles 6×03-04
  • FoxCrime ore 21:05 NCIS Los Angeles 9×07-08
  • PremiumCrime ore 21:15 Training Day 1×09 ore 22:00 Frequency 1×13
  • Premium Stories ore 21:15 The Bold Type 1×05-06
  • Premium Joi ore 21:15 The Good Place 2×06-07
  • Premium Action ore 21:15 Gotham 4×07 ore 22:00 Lucifer 3×15-16
  • laF ore 21:10 Poldark 3×03-04

Stasera in Tv – I Film in Tv Domenica 6 Gennaio

Ecco i film che andranno in onda sui principali canali tv in Italia sia Free che Pay in prima serata

I Film in chiaro

  • Rai 3 ore 21:15 Il divo
    Calmo, sornione, impenetrabile, in Italia, Andreotti da 40 anni ‘è’ il potere. All’inizio degli anni ’90, senza arroganza e senza umiltà, ambiguo e rassicurante, avanza inesorabilmente verso il suo settimo mandato di Presidente del Consiglio…
  • Rete4 ore 21:30 Inside Man
  • Italia 1 ore 21:20 Hercules – la leggenda ha inizio
  • Rai 4 ore 21:05 Il destino di un cavaliere
    Nella Londra del 1300, il giovane William Tatcher, per conquistare il cuore della bella Jocelyn, già promessa al conte Adhemar, inizia a partecipare a tornei scoprendo un particolare talento con gli scontri cavallereschi. Ma la celebrità gli porterà non pochi guai!
  • RaiMovie ore 21:10 La memoria del cuore
    Paige, fuori dal coma dopo un incidente, non riconosce il marito Leo. Come ridestarne i ricordi? Uno dei dieci film romantici di maggior successo degli ultimi quarant’anni. Ispirato a una storia vera.
  • Iris ore 21:00 The Prestige
  • La5 ore 21:10 Cambiare per amore
  • CineSony ore 21:00 Ma come fa a far tutto?
    Kate cerca in tutti i modi di coniugare la sua vita professionale con quella famigliare, riuscendo ad essere sempre presente per i due figli piccoli e il marito disoccupato. Le cose si complicano quando un suo cliente affascinante inizia a corteggiarla.
  • Paramount Channel ore 21:05 L’amore infedele Unfaithful
  • Cielo ore 21:20 AAngles Eyes – Occhi d’angelo

I Film pay Sky/Premium

  • Sky Cinema Uno ore 21:15 Drone – Scegli il tuo nemico
    Sean Bean in un appassionante thriller sulla guerra al terrorismo. La vita di un pilota di droni viene sconvolta quando decide di accogliere in casa un misterioso imprenditore pakistano
  • Premium Cinema ore 21:00 Maria Maddalena

Altri Film sui canali Laguna Blu: il risveglio su Family, Io e Leis su Passion, Baby Driver – Il genio della fuga su Max, Comportamenti molto…cattivi su Comedy, The New World su Cult, Paura e desiderio su Classics. Su Premium Energy Wyatt Earp, Adul Beginners su Emotion, Tower Heist su Comedy

4 Hotel con Bruno Barbieri arriva in chiaro su Tv8 dal 6 gennaio

Stasera in Tv Domenica 13 Gennaio – Show, Sport e documentari

  • Rai 1 ore 20:35 Napoli – Sassuolo Coppa Italia
  • Tv8 ore 21:30 Bruno Barbieri 4 Hotel 
  • Nove ore 20:30 Camionisti in trattoria 2 episodi + è uno sporco lavoro
  • Focus ore 21:10 Orangutan Jungle School 1° Tv
  • RealTime ore 22:10 90 giorni per innamorarsi 1°Tv
  • Dmax ore 20:30 I pionieri dell’oro (2 ep.) + Dual Survival 1a Tv
  • SkyUno ore 21:15 4 Ristoranti + Italia’s Got Talent
  • Sky Sport Uno/NBA ore 21:30 Atlanta – Milwaukee

Le programmazioni complete RaiMediasetSky, Discovery

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Serie TV in streaming in Italia: i cataloghi

Per controllare tutte le serie tv presenti in ogni singolo catalogo, cliccate sull’articolo che vi interessa in fondo. Troverete, per ogni servizio streaming, un elenco alfabetico delle serie tv presenti in catalogo su: Netflix, Prime Video, Infinity, TimVision e SkyBoxSets/NowTV

Fedez secondo tra i singoli, poche altre novità nella Classifica FIMI del 10 gennaio

0

Classifica Fimi 10 gennaio, gli album più venduti in Italia Top Ten senza novità

Top Ten senza grosse novità e solo qualche sporadico aggiustamento come i Queen al terzo posto e 20 di Capo Plaza che risale al nono posto.

Classifica Fimi 10 gennaio, i singoli più venduti in Italia – Fedez entra al secondo posto

La novità della settimana è l’ingresso di Fedez al secondo posto tra i singoli con Che Cazzo Ridi singolo realizzato con Tedua e Trippie Redd. Sale dal 25° al 5° posto Calma Remix mentre restano in top ten i Maneskin, Anastasio, Elisa e Salmo.

[vc_custom_heading text=”Album” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Classifica FIMI 10 Gennaio – Album più venduti

  1. Playlist – Salmo
    (Epic Sony) 9 SETT
  2. Atlantico – Marco Mengoni
    (RCA /Sony) 6 Sett
  3. Platinum Collection – Queen
    (Usm/ Universal Music) 14 Sett
  4. Il ballo della vita  – Maneskin
    (RCA RECORD LABEL/SME) 11 SETT
  5. Peter Pan – Ultimo
    (Honiro Records Label/Sony) 48 Sett
  6. Rockstar (Popstar Edition) – Sfera Ebbasta 
    (Def Jam Records/Isalnd/Universal) 51 Sett
  7. Bohemian Rhapsody (Colonna Sonora) – Queen
    (Virgin/Unversal) 12 Sett
  8. Vita ce n’è – Eros Ramazzotti
    (Polydor Universal Music) 7 Sett
  9. Pop Heart – GIORGIA
    (MICROPHONICA SRL SONY) 7 SETT
  10. 20 – Capo Plaza
    (Plaza Music/Sto) 38 Sett
  11. Paradiso (Lucio Battisti Songbook) – Mina
    (Warner Bros – WMI) 5 Sett
[vc_custom_heading text=”Singoli (Download e Streaming)” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Classifica FIMI 10 Gennaio – Singoli più venduti

  1. Il Cielo nella stanza – Salmo Feat Nstasia
    (EPIC SME) 9 SETT
  2. Che cazzo ridi – Fedez & Tedua Feat Trippie Redd
    (Epic Sme) 1 Sett
  3. Torna a casa – Maneskin
    (RCA RECORD LABEL/SME) 15 SETT
  4. Hola (I Say) – Marco Mengoni
    (RCA RECORD LABEL/SME) 6 Sett
  5. Calma (Remix) – Pedro Capò Feat Farruko
    (Sony Music Latin/Sme) 2 Sett
  6. Se Piovesse il tuo Nome – Elisa
    (Island/Uni) 15 Sett
  7. La Fine del Mondo – Anastasio 
    (RCA Records Label SME) 7 Sett
  8. 90MIN – Salmo
    (EPIC/SME) 16 SETT
  9. Happy Birthday – Sfera Ebbasta
    (Universal/def Jam) 6 Sett
  10. Taki Taki – Dj Snake Feat Selena Gomez, Ozuna & Cardi B
    (Virgin/Uni) 15 SETT

Classifica Fimi 3 gennaio

[vc_custom_heading text=”Album” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Classifica FIMI 3 Gennaio – Album più venduti

  1. Playlist – Salmo
    (Epic Sony) 8 SETT
  2. Atlantico – Marco Mengoni
    (RCA /Sony) 5 Sett
  3. Il ballo della vita  – Maneskin
    (RCA RECORD LABEL/SME) 10 SETT
  4. Peter Pan – Ultimo
    (Honiro Records Label/Sony) 47 Sett
  5. Platinum Collection – Queen
    (Usm/ Universal Music) 13 Sett
  6. Bohemian Rhapsody (Colonna Sonora) – Queen
    (Virgin/Unversal) 11 Sett
  7. Rockstar (Popstar Edition) – Sfera Ebbasta 
    (Def Jam Records/Isalnd/Universal) 50 Sett
  8. Vita ce n’è – Eros Ramazzotti
    (Polydor Universal Music) 6 Sett
  9. Pop Heart – GIORGIA
    (MICROPHONICA SRL SONY) 7 SETT
  10. Paradiso (Lucio Battisti Songbook) – Mina
    (Warner Bros – WMI) 5 Sett
[vc_custom_heading text=”Singoli (Download e Streaming)” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Classifica FIMI 3 Gennaio – Singoli più venduti

  1. Il Cielo nella stanza – Salmo Feat Nstasia
    (EPIC SME) 8 SETT
  2. Torna a casa – Maneskin
    (RCA RECORD LABEL/SME) 14 SETT
  3. La Fine del Mondo – Anastasio 
    (RCA Records Label SME) 6 Sett
  4. Hola – Marco Mengoni
    (RCA RECORD LABEL/SME) 4 Sett
  5. Se Piovesse il tuo Nome – Elisa
    (Island/Uni) 14 Sett
  6. Happy Birthday – Sfera Ebbasta
    (Universal/def Jam) 5 Sett
  7. 90MIN – Salmo
    (EPIC/SME) 15 SETT
  8. Taki Taki – Dj Snake Feat Selena Gomez, Ozuna & Cardi B
    (Virgin/Uni) 14 SETT
  9. Senza di Me – Gemitaiz Feat Venerus & Franco 126 
    (Tanta Roba/Island/Uni) 2 sett
  10. Bohemian Rhapsody – Queen
    (Usm/Uni) 5 Sett

Dottoressa Giò la prima puntata il 13 gennaio su Canale 5

0

Dottoressa Giò su Canale 5 torna con Barbara D’urso dopo 20 anni. La conduttrice torna a vestire il camice verde. 

Sono passati vent’anni da quando Barbara D’urso ha esordito nei panni della Dottoressa Giò. La Dottoressa Giò torna su Canale 5 da domenica 13 gennaio, con una nuova stagione composta da quattro episodi della durata di 100 minuti.

Nei 4 episodi che danno vita alla nuova stagione, prodotta da Picomedia con la regia di Antonello Grimaldi, scritta da Cristiana FarinaRoberta Colombo, Eleonora Fiorini e Giorgia Mariani, la protagonista è al centro di una storia a metà tra il genere medico e quello d’indagine, dove vengono affrontate tematiche attuali, prima fra tutte la violenza contro le donne, un tema caro a Barbara d’Urso in tutti i programmi da lei condotti.

Dottoressa Giò la trama

In questi anni che è stata lontana dalla televisione, la dottoressa Giorgia Basile, per tutti “Gio’”, ha raggiunto l’apice della carriera diventando primario di un reparto di ginecologia e ostetricia di un policlinico romano. Ha avuto soddisfazioni dalla sua vita professionale, meno da quella privata. Non si è più sposata, ha avuto poche relazioni senza farsi troppo coinvolgere, e soprattutto non ha avuto figli, anche se un po’ lo sono tutti quelli che ha fatto nascere.

Però, due anni fa, a causa di un incidente avvenuto proprio nel suo reparto, Gio’ è stata temporaneamente allontanata dalla sua professione e dall’ospedale dopo essere entrata in conflitto con il potentissimo e ambiguo professore Sergio Monti (Christopher Lambert).

La moglie di Monti, Michela, si è infatti tolta la vita gettandosi da una finestra dell’istituto e nonostante Gio’ sapesse delle violenze che la vittima subiva da Monti, quest’ultimo ha accusato proprio Gio’ di essere stata inadempiente e aver contribuito così al suicidio della moglie.

Scagionata dalle accuse, Gio’ può finalmente riprendere il lavoro. A seguito di quanto accaduto il suo interesse si concentra sul proteggere le donne che sono vittime di violenze fisiche e psicologiche. Per questo è determinata a costruire un centro di aiuto per le donne all’interno dell’ospedale. Il suo progetto si scontra però con quello della medicina robotica, voluto a tutti i costi dal nuovo primario Paolo Zampelli (Marco Bonini).

L’uomo ha dalla sua parte due importanti alleati come la dottoressa Anna Torre (Camilla Ferranti), direttrice sanitaria dell’ospedale, e lo stesso Monti, che spingono in quella direzione non solo per interessi medici.

Gio’ sa bene quanto Monti sia potente e pericoloso, ma non conosce ancora cosa sia disposto a fare per coprire le sue azioni presenti e passate.

Dottoressa Giò il trailer

Il cast

  1. Barbara D’Urso: dottoressa Giorgia Basile;
  2. Marco Bonini: Paolo Zampletti, il primario che ha preso il posto di Giò quando è stata allontanata dall’ospedale.
  3. Christopher Lambert: Sergio Monti, è da diversi anni il nemico numero uno per Giò. E’ stato lui ad accusarla di aver contribuito alla drammatica morte di sua moglie;
  4. Alessia Giuliani: Sandra, la vicina di casa e amica di Giò;
  5. Desiréè Noferini: Francesca, la specializzanda preferita del dottor Zampelli ma è anche una ragazza dal carattere piuttosto complesso, non così semplice da decifrare;
  6. Simone Corbisiero: Luca, figlio di un famosissimo chirurgo, ha seguito le orme del padre, forse pigramente, spinto dal genitore che desidera un figlio capace di ripercorrere la sua stessa carriera.
  7. Camilla Ferranti: Anna Torre, è la direttrice sanitaria dell’istituto dove esercita Giò;
  8. Filippo Gattuso: Giacomo, è tra gli specializzandi colui che riscuote più successo con le donne;
  9. Eleonora Belcamino: Roberta, è una specializzanda ben voluta da tutti, legando in particolar modo con Luca;
  10. Paola Tiziana Cruciani: Gigliola, è’ la storica capo sala dell’istituto ospedaliero;
  11. Teresa Romagnoli: Angela, è la puericultrice dell’ospedale;
  12. Susy Laude: Monica, è la capo ostetrica dell’ospedale. Conosce Giò da tanti anni, ed è molto legata a lei, condividendone le lotte e la filosofia con cui approccia la professione.
  13. Eleonora d’Urso: Chiara Mattioli, la moglie dell’Avvocato Mattioli.
  14. Fabrizio Coniglio: avv. Mattioli, il suo nome e quello del suo studio sono tra i più importanti della capitale. Amico del primario, il Prof. Marco Zampelli, Mattioli pretenderebbe di essere trattato con i guanti.
  15. Rocco Tanica: Fabio Bracco, ispettore della polizia, e caro amico di Sandra, aiuta quest’ultima e Giò a raccogliere più elementi possibili riguardo il mistero sulla morte della moglie del Prof. Monti.
  16. Giuseppe Antignati: prof. Casiraghi, è il padre di Luca, uno degli specializzandi.

La storia della serie

L’avventura della dottoressa Giò ha inizio il 23 novembre 1995 quando Canale 5 trasmette il film tv “La dottoressa Giò -una mano da stringere” e il grande successo di pubblico porta alla realizzazione di due stagioni, in onda nel 1997 e nel 1998 su Rete 4.

Pilot 2019: NBC ordina Zoey’s Extraordinary Playlist e Emergence

Pilot 2019: NBC ordina il drama musical Zoey’s Extraordinary Playlist e il thriller Emergence

NBC continua con gli ordini dei pilot per la prossima stagione televisiva. Dopo aver annunciato l’ordine di due legal drama, oggi ha cambiato genere. Il canale ha infatti ordinato due drama, il primo Zoey’s Extraordinary Playlist prodotto da Austin Winsberg, Eric e Kim Tannenbaum per Universal Music Group e Lionsgate TVNBC ordina Zoey’s Extraordinary Playlist

Il secondo è invece Emergence, un mystery drama prodotto da Michele Fazekas e Tara Butters e diretto da Paul McGuigan per ABC Studios.

Pilot 2019: NBC ordina Zoey’s Extraordinary Playlist

Scritto da Winsberg e diretto da Paul Feig, la serie Zoey’s Extraordinary Playlist è descritta come un mix tra “Quello che le donne vogliono” e La La Land. La serie racconta di una quasi trentenne che un giorno inizierà a sentire i pensieri delle persone che le stanno attorno, come se fossero canzoni.

In realtà a volte li vede proprio come dei musical che sono messi in scena solo per lei. Con questa nuova abilità, Zoey deciderà di aiutare se stessa a capire le persone e a risolvere i loro problemi.

Pilot 2019: le potenziali nuove serie tv di ABC, NBC, FOX, CBS e The CW

Pilot 2019: NBC ordina Emergence

Scritto da Fazekas e Butter, Emergence è un thriller che racconta di una donna, sceriffo di una piccola città, che prenderà con se un bambino che ha trovato nel luogo in cui si è verificato un misterioso incidente. Il bambino, senza ricordi, farà parte di una cospirazione più grande, e la sua identità è al centro di tutto.

Sarah Shahi nel cast di The Rookie di ABC con Nathan Fillion – Notizie serie tv 12 gennaio

Notizie serie tv 12 gennaio: Sarah Shahi nel cast di The Rookie, il procedurale di ABC con Nathan Fillion

Sarah Shahi entra nel cast della prima stagione di The Rookie. Il poliziesco di ABC con Nathan Fillion come protagonista “corre ai ripari” con un nuovo personaggio, quasi a fine stagione. Sarah Shahi nel cast di The Rookie

Sarah Shahi, nota per Person of Interest, interpreterà un ruolo perfetto per lei. Sarà Jessica Russo, un’agente del FBI audace e competente che mette a disposizione le sue capacità per il settore privato. Con un particolare senso dell’umorismo, Jessica è esperta in situazioni con ostaggi, e nel profiling, ed ha anche scritto un libro a riguardo.

L’ultimo progetto di Sarah Shahi, dopo Person of Interest, è il drama di NBC Reverie sulla realtà virtuale, che è stato cancellato dal canale dopo la prima stagione. The Rookie va in onda ogni martedì su ABC, la prima stagione sarà composta da 20 episodi.

Notizie serie tv 12 gennaio – Hong Chau nel cast di Watchmen di HBO

Hong Chau (Downsizing – Vivere alla grande) entra nel cast di Watchmen di HBO, in un ruolo considerato importante. La serie è creata e scritta da Damon Lindelof (Lost, The Leftovers) e si basa sull’omonima serie a fumetti creata da Alan Moore e Dave Gibbons.

Scritta da Lindelof, Watchmen è descritta come una versione satirica e distopica del genere dei supereroi. Watchmen è ambientata infatti in un mondo alternativo dopo i supereroi sono considerati dei fuori legge. Ci sono pochissimi dettagli sulla serie, come di consueto infatti HBO non rilascia mai i dettagli sui personaggi, come in questo caso.

Nel cast di Watchmen a oggi sono stati annunciati: Regina King, Jeremy Irons, Don Johnson, Tim Blake Nelson, Louis Gossett Jr., Yahya Abdul-Mateen II, Andrew Howard, Tom Mison, Frances Fisher, Jacob Ming-Trent, Sara Vickers, Dylan Schombing e James Wolk.

HBO, nel video di presentazione delle sue serie tv, ha incluso anche alcune immagini inedite dalla serie. Lo trovate qui.

Notizie serie tv 12 gennaio – Nuove serie tv: Code 404

Sky (Regno Unito) ha ordinato a serie la comedy poliziesca dal titolo Code 404. La serie avrà come protagonisti Daniel Mays (Rogue One) e Stephen Graham (Broadwalk Empire).

Della serie è già stato prodotto il pilot ed è in sviluppo per Sky (Regno Unito) già dal mese di ottobre. La pay tv britannica adesso ha ordinato un totale di sei episodi, della durata di mezz’ora.

La serie è stata scritta da Daniel Peak e diretta da Al Campbell. Code 404 è ambientata in un futuro non troppo lontano e racconta di due detective – Hon Major e Roy Carver – che sono la coppia più funzionale dell’unità. Dopo un operazione sotto copertura andata male Major perde la vita, così il suo corpo verrà sottoposto a una procedura sperimentale che riguarda l’intelligenza artificiale, che lo riporterà in vita. L’unico problema è che questa “nuova versione” di Major non è efficiente come l’originale. Nella procedura qualcosa è andato storto e le sue abilità di combattimento sono andate perse.

Nel cast della serie c’è anche Richard Gadd.

Notizie serie tv 12 gennaio – Flash

  • James Lesure entra nel cast della terza stagione di Divorce di HBO, con Sarah Jessica Parker. L’attore interpreterà un potenziale interesse amoroso per la protagonista. Non ci sono altri dettagli sul personaggio.
  • Jesse L. Martin che in The Flash interpreta il detective Joe West, tornerà nella serie nel quindicesimo episodio, dopo una lunga assenza per malattia. L’attore infatti manca dal quinto episodio della quinta stagione.
  • Katherine Moenning (Ray Donovan) entra nel cast di grown-ish di Freeform, in un ruolo ricorrente. L’attrice sarà la professoressa Paige Hewson nalla California University, e terrà delle lezioni che verranno frequentate da Zoey.
  • Hailie Sahar (Pose) entra nel cast di Good Trouble di Freeform. Sahar sarà Jazmin, la sorella transgender di Gael. Dopo aver perso il lavoro, Jazmin andrà dal fratello per chiedere aiuto.
  • Jake Busey entra nel cast di L.A. Finest di Spectrum, la serie spinoff di Bad Boys con Gabrielle Union e Jessica Alba. L’attore interpreterà Bishop Duvall, un criminale che cerca di conquistare una fetta del mondo della droga di Los Angeles.

Pilot 2019: NBC ordina Zoey’s Extraordinary Playlist e Emergence

Michelangelo – Infinito sabato 12 gennaio su Sky Cinema Uno e Sky Arte

0

Michelangelo – Infinito su Sky Cinema e Sky Arte sabato 12 gennaio dopo il successo al cinema

Un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista Michelangelo, genio indiscusso dell’arte universale, narrato di pari passo con il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni.

Questo è Michelangelo – Infinito, la produzione originale Sky con Magnitudo Film: dopo l’ottimo risultato ottenuto nei cinema italiani (in cui ha emozionato oltre 125.000 spettatori per un incasso di circa 850.000€) e con grande consenso di pubblico e critica, a pochi mesi dall’uscita nelle sale, arriva in prima tv esclusiva su Sky Cinema Uno e Sky Artesabato 12 gennaio alle 21.15 (disponibile anche in 4K HDR per i clienti Sky Q). Il film, opera prima del regista Emanuele Imbucci, è inoltre disponibile anche su Sky On Demand, così come tutti gli altri precedenti film d’arte prodotti da Sky.

Nel cast, Enrico Lo Verso interpreta Michelangelo Buonarroti, genio assoluto dell’arte universale, uomo schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, autore di opere immortali ed ‘infinite’. Tutta la forza e la potenza della personalità di Michelangelo sono state delineate nel film in modo fedele attraverso le centinaia di Lettere e Rime che l’artista ci ha lasciato, e trovano eco nella cruda, spigolosa immensità della natura in cui è inserito il limbo da cui si svolge la narrazione di Michelangelo: un’imponente Cava di Marmo di Carrara, dove le fonti documentano che Michelangelo si recò a scegliere personalmente il marmo per i suoi capolavori: quella materia che, a detta dello stesso artista, “già conteneva in potenza la figura”. In questo ambiente materico, un limbo senza tempo, attraverso un fluire di ricordi, il personaggio di Michelangelo rievoca gli snodi principali della sua vita lunga, vivida e inquieta, i suoi tormenti più intimi, le passioni amorose, la ricerca della fede, le sue considerazioni su vita, morte ed arte.

Il racconto della dimensione storico-artistica è affidato a Giorgio Vasari, narratore qualificato e familiare della vita e delle opere del Buonarroti, che ebbe la fortuna di conoscere personalmente, che è interpretato da Ivano Marescotti. Pittore, architetto e rinomato storico dell’arte, autore delle Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori ed Architettori, Vasari accoglie lo spettatore all’interno di un grande teatro ellittico in legno che ricalca il modello dei teatri anatomici del XVI secolo (in particolare il teatro anatomico di Padova) in uso presso alcune università. Dal suo limbo, Vasari ci guida con passione ed autorevolezza, calore e famigliarità, negli snodi del racconto, attraverso monologhi teatrali rivolti allo spettatore, in una lingua alta, raffinata, calda, avvolgente, adattata in italiano moderno dal suo Le Vite.

Il film è un viaggio nella vita, nei luoghi e nelle opere di Michelangelo. Tra questi Firenze, Roma, Città del Vaticano, Milano, le Cave di Marmo Carrara entrando nei luoghi che custodiscono la principale produzione scultorea e pittorica dell’artista, tra cui la Galleria dell’Accademia, la Galleria degli Uffizi, Fondazione Casa Buonarroti, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, i Musei Vaticani, il Palazzo Apostolico e San Pietro in Vincoli a Roma, il Museo della Pietà Rondanini a Milano.

Sempre di grande impatto la tecnologia usata per il film, in particolare il ruolo dei visual effects, che hanno richiesto oltre 6 mesi di lavoro in postproduzione e 6 artisti specializzati, che hanno lavorato alla realizzazione degli effetti grafici su risoluzioni altissime di immagini spesso in scala 1:1. Una metodologia, che ha consentito di raggiungere un risultato sorprendentemente realistico e con l’ultra definizione del 4K HDR, utilizzata sia per rendere più fluida e poetica la transizione dai limbi dei protagonisti alle opere d’arte, ma anche per le scene di ricostruzione storica, e che sarà apprezzabile in tutta la sua maestosità in particolare nei lunghi ed inediti piani sequenza tra i più spettacolari e suggestivi del film, che ritraggono Michelangelo, da solo, nell’immenso spazio della Sistina, alle prese con gli affreschi della Volta e del Giudizio Universale. L’evoluzione della Cappella Sistina ad opera di Michelangelo scorrerà davanti agli occhi degli spettatori con un incredibile realismo e allo stesso tempo con la massima autorevolezza filologica, ricostruita grazie alla consulenza e ai preziosi documenti messi a disposizione dai Musei Vaticani.

Molto positiva anche l’accoglienza della critica, che ha descritto “Michelangelo – Infinito” come «un racconto visivo che lascia senza fiato» (Ciak) con «un piacevole e ammaliante turbinio sensoriale» (Il Fatto Quotidiano), capace di raccontare la vita e le opere del Buonarroti in modo coinvolgente.