Home Blog Pagina 223

Guida Tv Lunedì 1 Gennaio 2024 cosa c’è stasera in tv?

Abbiamo salutato il 2023, ma di certo non la televisione. Ecco la guida tv di Lunedì 1 Gennaio 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di lunedì 1 gennaio 2024 abbiamo Alberto Angela su Ra1 e, per chi ama i classici, Forrest Gump su Italia 1. Questo e molto altro nella guida Tv Lunedì 1 Gennaio 2024.

Guida Tv Lunedì 1 Gennaio 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:35 Affari Tuoi
21:30 Meraviglie d’Africa – Namibia
23:55 Tg1 Notte

Rai 2
19:00 Castle
20:30 Tg2
21:00 Genitori in trappola
In un campeggio estivo, due ragazze scoprono di essere gemelle e decidono di scambiarsi i ruoli per conoscere il genitore che non hanno mai avuto.
23:15 Speciale un anno di sport 2023

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:20 Via dei matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Io, noi e Gaber 
23:45 TG3

Canale 5
18:43 Caduta libera strenne
20:01 Tg5
20:38 Striscia la notizia
21:42 Natale a tutti i costi
Una coppia, arrabbiata e disperata dopo che i figli si sono allontanati e si sono fatti distanti, fa un ultimo tentativo per riavvicinarsi e finge di aver ereditato sei milioni di euro da una vecchia zia, per comprare il loro affetto.
23:38 Matrimonio alle Bahamas
01:28 TG5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:28 CSI Miami 8×17
20:32 NCIS 4×13
21:25 Forrest Gump
00:21 Sport Mediaset

Rete 4
19:55 Tempesta d’amore
21:10 The family man
23:47 Tieni il tempo – Capodanno
01:10 TG4

La7
16:25 Eden – Un pianeta da salvare
20:00 TgLa7
20:35 Uozzap
21:15 Master and Commander – Sfida ai confini del mare
1805: Napoleone Bonaparte domina l’Europa. L’Inghilterra riesce a resistere perchè è la prima potenza navale al mondo e per questa ragione l’Atlantico si trasforma in un enorme campo di battaglia. Tutto comincia quando la nave britannica Surprise, capitanata da Jack Aubrey, viene attaccata inaspettatamente.

Tv8 (Sky 125)
19:00 Alessandro Borghese – Celebrity Chef 
20:10 Bruno Barbieri – 4 Hotel
21:34 Attenti a quelle due
Una sofisticata donna inglese e una rampante australiana, dedite alla truffa, collaborano e si sfidano nel tentativo di circuire un ingenuo giovane, arricchitosi grazie alla tecnologia. L’amore, però, rischia di intralciare i piani delle due donne.
23:20 Corpi da reato

Nove (Sky 149)
19:20 Cash or Trash 
20:20 Cash or Trash – Xmas special
21:40 Aldo Giovanni e Giacomo: potevo rimanere offeso
23:30 Giuseppe Giacobazzi “Io ci sarò”

Quali sono le serie Tv stasera in Tv Lunedì 1 Gennaio 2024

Le Serie Tv in Chiaro

  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:05 I misteri di Brokenwood 9×05
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:12 CSI Miami 8×11
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:00 Due uomini e 1/2 1×05
  • La7d (ch. 29) ore 21:30 Josephine, ange gardien

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Progetto Lazarus 2×05
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Ridatemi mia moglie 1×01
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 NCIS Los Angeles 14×01

La guida tv di Lunedì 1 Gennaio 2024 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:11 Inception
Dom Cobb possiede una qualifica speciale: è in grado di inserirsi nei sogni altrui per prelevare i segreti nascosti nel più profondo del subconscio. Viene contattato da Saito, un potentissimo industriale giapponese.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Misfits
Si ritiene che un gruppo chiamato The Misfits siano i Robin Hood di oggi. Reclutano un ladro internazionale per aiutarli a rubare un deposito di lingotti d’oro nascosti sotto una prigione.

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Un gioioso Natale
Lauren e la sua migliore amica Colleen pensano di avere un lavoro meraviglioso, perché organizzano eventi. In particolare sono specializzate nelle decorazioni natalizie. Tuttavia, la loro governante, severa ed esigente, le mette a dura prova.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:13 Race: il colore della vittoria
L’esaltante storia dell’atleta di colore che, con quattro medaglie d’oro, trionfò alle controverse Olimpiadi di Berlino del 1936, diventando il simbolo della lotta contro le folli ideologie di Hitler.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 The Hateful Eight
Qualche anno dopo la fine della guerra civile, una diligenza è costretta a fermarsi nel cuore del Wyoming a causa di una tempesta di neve. Il cacciatore di taglie John Ruth e la propria prigioniera Daisy Domergue sono attesi nella città di Red Rock.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 L’amore oltre la guerra
Durante la Seconda Guerra Mondiale, un soldato si reca in una villa appartata per indagare su un misterioso monarca tedesco. Ben presto si ritrova impigliato in una rete di inganni durante una pericolosa storia d’amore con una donna ebrea locale.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:06 Il piccolo principe
Un pilota di aerei, precipitato nel deserto del Sahara, incontra inaspettatamente un bambino che gli chiede «Mi disegni una pecora?». Stupito e dopo vari tentativi non riusciti, il pilota disegna una scatola, dicendo che la pecora desiderata è all’interno; finalmente il disegno viene accettato. Poco per volta fanno amicizia ed il bambino spiega di vivere su un lontano asteroide, sul quale abitano solo lui, tre vulcani di cui uno inattivo e una piccola rosa, molto vanitosa, che lui cura.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Il ritorno di Prancer – La renna di Babbo Natale
La magica apparizione di una delle famose renne di Babbo Natale contribuisce a riunire una famiglia che sta passando un brutto periodo.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:04 Fracchia, la belva umana
Sosia del pericoloso bandito Belva Umana, il povero Fracchia, dopo aver ricevuto un lasciapassare, si imbatte nell’imboscata di un delinquente che gli ruba il prezioso documento, ponendolo così al centro di una serie di comiche disavventure.

Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Syriana
Il giovane e carismatico principe Nasir sta cercando di modificare le relazioni commerciali che da lungo tempo sono state favorevoli agli uomini d’affari degli Stati Uniti, e questo non piace a molti.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Fast X 
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 The Terminal
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:50 Fast X
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Le 5 leggende
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Top Gun
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Focus – Niente è come sembra
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Come farsi lasciare in 10 giorni
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Whitney – Una voce diventata leggenda
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 I delitti del BarLume – Il re dei giochi

Guida Tv Lunedì 1 Gennaio 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:14 Concerto di Capodanno Vienna 2024
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Casa a prima vista
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:09 Roanoke – Il mistero della colonia perduta
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Una famiglia fuori dal mondo
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) ore 21:08 Grande Fratello in Diretta
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Elodie show 2023
  • Sky Crime Investigation (ch. 119) ore 21:15 L’apice del potere
  • History (ch. 118) ore 21:15 Ascesa e caduta di Mussolini
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Vita da Rolling Stones
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 La pantera delle nevi
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Napoli magica
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:35 Reno 919!
  • MTV (ch. 131) ore 21:30 Ridiculousness Very American Idiots
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:25 Takeda
  • Sky Sport Uno ore 21:00 New York – Minnesota

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Il ragazzo e l’Airone: basta domande, è tempo di sognare – La recensione

Una volta, dopo aver cenato in un ristorante cinese in un quartiere considerato periferico, un signore mi si avvicinò e mi fece un monologo sull’importanza della tenerezza. Si può dire che anche questo film sia un monologo sull’importanza della tenerezza. Stiamo parlando di Il ragazzo e l’airone, film scritto e diretto da Hayao Miyazaki al cinema dall’1 gennaio 2024 e assolutamente da non perdere. Prodotto dallo Studio Ghibli, il titolo in giapponese è un riferimento diretto al romanzo del 1937 di Genzaburō Yoshino, che appare nel film. Le due storie, però, non sono collegate. Miyazaki ha annunciato di voler andare in pensione nel 2013, ma per fortuna ha deciso di rimanere in giro ancora un po’ per regalarci questo capolavoro dell’animazione. Perfetto per il cinema, sarà disponibile nelle sale italiane a partire dall’1 gennaio 2024, distribuito da Lucky Red.

Il ragazzo e l’airone, la storia di un bambino durante la guerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale a Tokyo, Mahito Maki perde sua madre in un incendio ospedaliero. Dopo il matrimonio del padre con la sorella della defunta moglie, Natsuko, fuggono dalla città per andare a vivere nella sua tenuta in campagna. Qui Mahito segue un airone grigio che lo conduce a una torre. Sulla torre ci sono moltissime leggende, e si dice persino che sia dominata dagli spiriti del posto, che conoscevano la madre del ragazzo e che gli promettono di portarla in vita, a patto che lui entri nella torre, che si trova al confine tra il mondo reale e un altro mondo, popolato da creature fantastiche e uccelli cattivi. Mahito, accecato dal lutto, resiste, ma quando Natsuko scompare dentro alla costruzione rischia tutto per andare a cercarla. Arrivato nell’altro mondo conosce Himi, una bambina che si propone di aiutarlo. Insieme, trovano Natsuko, e uno stregone chiede a Mahito di custodire il mondo. Risvegliatosi, Mahito rifiuta e affronta il Re dei Pappagalli, che distrugge i blocchi causando il caos.

Il ragazzo e l’airone, un colossal di tenerezza

Il ragazzo è l’airone è un film su un bambino che perde la madre durante la guerra e cerca di metabolizzare un lutto enorme e molto difficile da solo. Non aiuta il fatto che il padre – che ne film viene ritratto come un uomo d’affari senza scrupoli che non sa vivere senza una compagna – abbia deciso di sposare la sorella della moglie defunta, l’abbia messa incinta e abbia trasferito tutti in campagna, nella casa che fu della famiglia della moglie e dunque della madre del nostro piccolo protagonista, che adesso si trova solo, in un posto a lui sconosciuto che sembra però conoscerlo e che chiama il suo nome. Alla fine delle sue mille avventure, fatte delle solite creature a metà tra il grottesco, il magico e il commovente di Miyazaki, Mahito sceglie di continuare a vivere, di lasciare andare la madre e di rimanere tenero nonostante tutto, lottando per la sua innocenza di bambino ma anche per una vita felice.

No domande, sì lasciarsi trascinare nel vortice

Questo film è più di un film dello Studio Ghibli, è un film dello Studio Ghibli alla seconda. Visivamente trascinante e potentissimo, ci trasporta in mondi fatati, in brughiere giapponesi ventose. La forza visiva accompagna la storia, che è involuta, dispersiva, ampissima. A volte, si critica a questi film di non essere abbastanza trama driven, di spiegare troppo poco, di non chiudere tutti i filoni e di non tirare le corde. Secondo me, in realtà, è bene non farsi troppe domande. Il ragazzo e l’airone non perde mai di vista il fatto di essere un film animato, e nella sua grandezza caotica e vorticosa sta la sua forza, che è quasi onirica ma anche terribilmente terrena, tutto in uno.

Il cast di voci giapponese

Nel cast delle voci originali Soma Santoki, Masaki Suda, Ko Shibasaki, Aimyon, Yoshino Kimura, Takuya Kimura, Kaoru Kobayashi e Shinobu Otake.

L’Anno che Verrà i cantanti in piazza a Crotone su Rai 1

Torna il tradizionale appuntamento con L’Anno che Verrà il concerto di Fine anno di Rai 1 condotto ancora una volta da Amadeus che guida il programma dal 2015. La mega festa è in onda subito dopo la fine del discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e proseguirà fino a ben oltre la mezzanotte. Dopo le ultime tre edizioni tra Terni e Perugia, L’Anno che verrà 2023 dalla piazza principale di Crotone piazza Archimede, in tv su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. Il Capodanno di Rai 1 inizierà verso le 21:30 dopo uno speciale Tg1 dedicato alla morte di Benedetto XVI.

L’Anno che Verrà i cantanti del 2023

Come per Sanremo Amadeus ha annunciato i cantanti che saranno in piazza per L’Anno che verrà in video. Stavolta non al Tg1 ma sui propri profili social usando una sorta di pupazzo che lo raffigurava. E come da tradizione non ci saranno solo cantanti ma anche comici e svariati ospiti per intrattenere il pubblico in piazza e a casa. L’Anno che Verrà a Crotone vedrà la presenza di molti cantanti che poi saranno a Sanremo, in fondo non potevano andare altrove per obblighi contrattuali con Sanremo.

Ci saranno a L’anno che verrà Annalisa, Paola e Chiara, i Ricchi e Poveri, Il Volo, Sangiovanni, Nino Frassica, The Kolors, Cristiano Malgioglio, Dargen D’Amico, gli Autogol, Maninni. Ma sono solo alcuni dei protagonisti.

In Piazza

La serata sarà trasmessa da piazza Pitagora uno dei luoghi simbolo della città di Crotone e l’evento è realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Calabria Film Commission, della Regione Calabria e della Città di Crotone. Naturalmente l’accesso è gratuito ma per chi sarà in piazza converrà arrivare presto per assicurarsi i posti migliori.

In tv e streaming

L’Anno che Verrà 2023 è su Rai 1 dalle 21 circa comunque subito dopo il messaggio del Presidente della Repubblica, su Rai Radio 1 e su RaiPlay ma occhio allo streaming che potrebbe esserci qualche ritardo per il countdown.

 

Guida Tv Domenica 31 dicembre 2023 cosa c’è stasera in tv?

Festeggiamenti di Capodanno in casa? C’è bisogno di un sottofondo? Ecco per voi la guida tv di Domenica 31 dicembre 2023 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. È guerra senza quartiere tra le due trasmissioni che ci accompagneranno al brindisi di mezzanotte e oltre, L’anno che verrà su Rai 1 e Capodanno in Musica su Canale 5. Cosa sceglierete? In ogni caso, ecco la guida tv completa per la prima serata.

Guida Tv Domenica 31 dicembre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica
21:00 L’anno che verrà

Rai 2
19:00 Il mio matrimonio preferito
20:30 Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica
21:00 Tg2
21:20 La carica dei 101
22:50 Ron – Un amico fuori programma
Barney è un goffo studente delle scuole medie a cui un giorno viene regalato Ron, un robot di ultima generazione. I malfunzionamenti di Ron, in un mondo in cui tutto è perfetto, portano i due a vivere un’avventura alla scoperta della vera amicizia.

Rai 3
19:00 TG3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:30 Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica
23:20 RaiNews
23:35 Blob

Canale 5
18:41 Caduta libera strenne
19:53 Tg5
20:29 Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica
21:35 Capodanno in Musica
01:59 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:27 CSI Miami
20:30 NCIS
21:21 Now you see me 2
I Quattro Cavalieri affrontano una seconda avventura portando in tutto il mondo l’illusione a nuove vette di stupore. Gli illusionisti ritornano con una nuova performance, sperando di smascherare le pratiche immorali di un magnate della tecnologia.
23:57 Gremlins 

Rete 4
19:47 Tempesta d’amore
20:30 Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica
20:45 Stasera Italia Weekend
21:35 Un amore sotto l’albero
Vigilia di Natale a New York: cinque persone con personalità problematiche, aiutandosi l’un l’altro, scoprono un nuovo significato del Natale e trovano un’inaspettata felicità.

La7
20:00 TgLa7
21:00 A qualcuno piace caldo
Dopo aver assistito ad un omicidio, per fuggire alla mafia, due musicisti jazz si travestono ed entrano in una band tutta al femminile.
23:30 Come uccidere vostra moglie

Tv8 (Sky 125)
19:05 Bruno Barbieri – 4 hotel
20:15 Alessandro Borghese – 4 ristoranti
21:35 Edward mani di forbice
Un ragazzo, che si ritrova con delle lame di forbice al posto delle mani, rimane solo dopo la morte dello scienziato che lo ha creato, ma una famiglia lo adotta. La gente del paese lo evita a causa della sua diversità, ma questo non gli impedisce di trovare l’amicizia di una famiglia.
23:25 Tutti pazzi per Mary

Nove (Sky 149)
20:05 Little Big Italy
21:35 Queen – Hungarian Rapsodi Live in Budapest
23:00 Queen in concerto – Wembley 1986

Quali sono le serie Tv stasera in Tv Domenica 31 dicembre 2023

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Le mille e una notte – Aladino e Sherazade 1×01
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Big Bang Theory
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 I misteri di Murdoch ep145
  • La7d (ch. 29) Miss Marple 

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Romanzo Criminale 1×07
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Un’estate fa 1×03
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 CSI Vegas 1×01

La guida tv di domenica 31 dicembre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:12 300
Nel 480 a.C. il re persiano Serse decide di invadere la Grecia riprendendo la guerra iniziata da suo padre Dario I. Per bloccare l’avanzata dell’esercito di Serse, le città greche formano un’alleanza guidata dal re spartano Leonida.

Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:09 Maigret e l’arrampicatrice sociale
Un ricco signore inglese identifica, in modo impassibile, una foto della moglie morta. Maigret indaga.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:22 Barely Lethal – 16 anni e spia
Megan Walsh è un’adolescente molto particolare: la ragazza è stata addestrata per diventare un’assassina professionista. Durante una missione però, la giovane si accorge di come la vita degli altri suoi coetanei sembri essere molto più serena e allegra. Decisa a cambiare il corso della propria esistenza, l’agente abbandona la carriera e si iscrive a scuola.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:11 Sette spose per sette fratelli
Sette fratelli, cacciatori dell’Oregon, decidono di sposarsi. Il problema è che nessuno dei sette ha una fidanzata.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Natale all’improvviso
Quattro generazioni della famiglia Cooper si ritrovano per l’annuale riunione della vigilia di Natale. Una serie di visite inattese ed eventi imprevisti sconvolgono i programmi della serata, facendo riscoprire a tutti il valore dei legami e delle festività.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:25 Amor idiota
Un insegnante trentenne solitario ha un incidente con una scala su cui una donna sta appendendo un cartello per conto del marito. Ne resta subito ossessionato, ma la feroce indipendenza di lei lo rende impacciato.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:12 Scemo e più scemo
Due amici disoccupati, Lloyd e Harry, si trovano coinvolti in una avventura demenziale originata da una valigetta smarrita piena di dollari.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:04 L’allenatore nel pallone
L’allenatore Oronzo Canà viene ingaggiato come tecnico della neopromossa Longobarda, con l’unica missione di evitare la retrocessione.

Rai Storia 21:10 Il nemico alle porte

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Super Mario Bros il film
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Elvis
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Vacanze ai Caraibi
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Harry Potter Return to Hogwarts
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Detective Knight: Giorni di fuoco
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Shutter Island
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 I ponti di Madison County
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:05 Ghandi
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Come ammazzare il capo… e vivere felici

Guida Tv Domenica 31 dicembre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:14 Les Étoiles
  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Grande Fratello
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Il castello delle Cerimonie
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 Alieni – Primo contatto
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:15 Operazione N.A.S.
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Alessandro Borghese – 4 ristoranti
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Chi ha ucciso la piccola Jon Benet? 
  • History (ch. 118) ore 21:00 La spada di Washington
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Ljubo – L’uomo salvato dal tennis
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Artico selvaggio – Meraviglie tra i ghiacci
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Pavarotti in Hyde Park
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:05 Dado: grande grosso e vaccinato
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Una nuova speranza
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:35 Cacciagione
  • Sky Sport Uno ore 21:00 Washington – Atlanta NBA
  • DAZN ore 22:00 Stealers – Sea Hawks NFL

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Guida Tv Sabato 30 dicembre 2023 cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di sabato 30 dicembre 2023 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di sabato 30 dicembre 2023 su Canale 5 il Grande Fratello, su Italia 1 Un’impresa da Dio. Scopri il resto della programmazione.

Guida Tv Sabato 30 dicembre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:35 Speciale Tg 1
21:15 Affari Tuoi
22:10 Note d’amore
Mélodie, assistente di produzione alle dipendenze di un capo dispotico, deve convincere un pianista lontano dai palchi da ormai 10 anni. Se l’artista si esibirà in un concerto di Natale a Vienna, per lei ci potrebbe addirittura essere una promozione.
23:50 Tg1 Notte
23:55 Premio Louis Braille

Rai 2
19:00 90° minuto
19:40 9-1-1 2×18
20:30 Tg2
21:00 FBI 5×16
21:50 FBI International 2×15
22:40 La domenica sportiva

Rai 3
19:30 TG R
19:51 TG R
20:00 Blob
20:30 #generazionebellezza
21:20 Sapiens – Un solo pianeta
23:30 TG 3
23:40 Meteo 3
23:45 Little Miss Dolittle

Canale 5
18:42 Caduta libera strenne
19:52 Tg5 Prima Pagina
20:00 Tg5
20:33 Meteo.it
20:38 Striscia la Notizia
21:35 Grande Fratello
01:33 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:28 CSI Miami 8×15
20:32 NCIS 4×11
21:24 Un’impresa da dio
Evan Baxter, giornalista televisivo, si vede scelto da Dio in persona per svolgere un compito di fondamentale importanza per l’umanità. Dopo un momento di incredulità cominciano ad arrivare da lui alcuni animali e comincia a costruire un’Arca.
23:29 Pressing

Rete 4
19:48 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia Weekend
21:30 Il ragazzo di campagna
In occasione del proprio quarantesimo compleanno, il contadino Artemio si accorge di volere una vita normale e lontana dalle asprezze della campagna. L’uomo decide così di tentare fortuna a Milano.
23:32 La prima pietra

La7
17:05 Eden – Un pianeta da salvare
20:00 TgLa7
20:35 In Onda
21:15 In altre parole… ancora
23:20 Saudi Pro League 2023 2024 Al Taawoun – Al Nassr

Tv8 (Sky 125)
19:00 Bruno Barbieri – 4 hotel
20:15 Alessandro Borghese – 4 ristoranti
22:45 Bruno Barbieri – 4 hotel
01:15 Un’occasione per natale

Nove (Sky 149)
18:00 Sono cose che capitano
20:05 I migliori fratelli di Crozza
21:40 George Michael – Dentro lo scandalo
23:35 Mamma mia! – Tutti pazzi per gli ABBA

Quali sono le serie Tv stasera in Tv sabato 30 dicembre 2023

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 I Bastardi di Pizzofalcone 4×02
  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:21 La unidad 2×05-06
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 L’ispettore Barnaby 19×05
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Fringe 1×10
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:14 Poirot 2×10
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Il dottor Alì 1×18
  • La7d (ch. 29) ore 21:30 Grey’s Anatomy 

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The House of the Dragon 01×09
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Call the midwife 8×07
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Capitaine Marleau 1×10

La guida tv di sabato 30 dicembre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:11 Mr. nice guy
Un famoso chef, che tiene una rubrica televisiva di cucina, entra in possesso di una videocassetta contenente prove sufficienti ad incriminare una banda di spacciatori. I malviventi cercano in tutti i modi di recuperare il video.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:13 Room
Dopo essere rimasti imprigionati per cinque anni in una stanza senza finestre a seguito di un sequestro, una donna e il figlio scoprono la libertà, permettendo al ragazzino di assaporare le gioie del mondo esterno per la prima volta.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Pinocchio (2019)
Il povero Geppetto, per smorzare la propria solitudine, costruisce un burattino di legno che gli faccia da figlio. Per magia, la creaturina prende vita, desiderosa solo di diventare un bambino vero. Crescere, però, si dimostra un’ardua impresa.

Rai Storia ore 21:10 L’ultimo capodanno
In un condominio abitato da diverse persone si festeggia l’ultimo giorno dell’anno. Due ragazzi sono in cerca dello sballo, tre ladri tentano di svaligiare l’appartamento di un avvocato e una moglie scopre per caso il tradimento del marito.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Spogliando Valeria
Mentre Kriss indaga sulla sospetta morte di un pittore incontra Valeria, una donna bellissima e sensuale che diventa ben presto la sua amante. Tuttavia, l’uomo scopre che la donna è colpevole di una lunga serie crudeli misfatti.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Junior
Alex Hesse e il dottor Arbogast stanno lavorando ad un nuovo farmaco contro gli aborti spontanei. Quando la sperimentazione sull’uomo gli viene negata decidono di impiantare un ovulo fecondato nel ventre del dottor Hesse.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Rosamunde Pilcher: la promessa
Amy Harding ha un sogno: far rifiorire l’ormai fatiscente Fattoria dei Fiori appartenuta ai suoi nonni sulle isole Scilly. Le cose si complicano, però, con l’arrivo dell’irlandese Ian.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 Din Don 5 – Bianco Natale
Mentre si avvicinano le festività natalizie, Don Donato, ormai cardinale, viene richiamato da Roma per assistere lo zio vescovo. Quest’ultimo, infatti, ha bisogno di continue cure.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Tremors 5: bloodlines
Gli esperti sopravvivenza Burt e Travis vengono ingaggiati per una nuova, frenetica caccia al mostro e devono recarsi in Sudafrica per affrontare le terrificanti creature provenienti dal sottosuolo.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Quando
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Arrival
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Fatman
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:05 Harry Potter e i doni della morte Parte 2
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Bastardi senza gloria
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 The Departed
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Quel mostro di suocera
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Hostiles – Ostili
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Un matrimonio mostruoso

Guida Tv Sabato 30 dicembre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:14 In scena – Ugo Pagliai
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 Strade assassine
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 20:50 LBA Serie A
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Masterchef Italia
  • History (ch. 118) ore 21:30 L’invasione dell’Italia
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Borromini e Bernini: sfida alla perfezione
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 La grande avventura artica
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Miyazaki 10 anni di magia
  • Comedy Central (ch. 129) ore 19:50 Maurizio Battista: allegro? Sì sì ma non troppo
  • MTV (ch. 131) ore 21:30 Ridiculousness Very American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:35 Capriolo
  • Sky Sport Uno ore 21:00 Group stage review
  • DAZN ore 21:30 Sporting Lisbona – Portimonense

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

The Caine Mutiny Court-Martial, un esperimento che richiede concentrazione – La recensione

In un mondo in cui lo span della nostra attenzione sfiora i 30 secondi, alcuni film decidono di infischiarsene e di sfidare lo spettatore, con un procedural drama lungo in cui non succede niente che non sia parole. Questo (e molto o poco altro, seconda dei punti di vista) è The Caine Mutiny Court-Martial, film statunitense del 2023 scritto e diretto da William Friedkin. È basato dalla rappresentazione teatrale diretta da Herman Wouk del 1953, che a sua volta prende ispirazione dal romanzo del 1952 dello stesso autore. È disponibile in streaming a partire dal 29 dicembre su Paramount+. Merita un tentativo, ma non è per tutti.

The Caine Mutiny Court-Martial, un film pieno di tecnicismi

La storia, che si svolge al 98% dentro a un’aula del tribunale della corte marziale della marina militare, è quella di un processo per ammutinamento compiuto internamente alla marina militare statunitense. Precisamente, a essere imputato per ammutinamento è il tenente Maryk, reo di aver sollevato dall’incarico un suo superiore, il comandante Queeg, durante un ciclone mentre erano per mare sulla nave anti-mine Caine il 18 dicembre 2022. A mano a mano che i testimoni dicono la loro, interrogati dall’accusa e dalla difesa, vengono disegnati attraverso le loro parole, i loro atteggiamenti e il loro modo di reagire agli attacchi degli avvocati, le loro personalità. Ma il nostro parere di spettatori è pronto ad essere rovesciato.

Una vera e propria sfida allo spettatore

È difficilissimo, abituati come siamo ai video brevi, ai TikTok, agli articoli telegrafici, rimanere 2 ore davanti a uno schermo semplicemente a vedere delle persone che non conosciamo parlare di un fatto che non conosciamo. In questo film, e possiamo dirlo, non succede niente. Non c’è un flashback. Tutto viene costruito con le parole, in assenza, fuori dallo schermo. Ad aiutarlo delle interpretazioni ottime e una sceneggiatura forte, che ovviamente si appoggia totalmente sui dialoghi, che funzionano. Non esattamente appassionante, ma già il fatto che si faccia seguire è una medaglia al merito. Evidenti sono anche le sue origini teatrali.

Le debolezze dell’uomo e la propaganda militarista (quasi)

Dietro la forma sfidante si nasconde una riflessione in primis sulla verità (quasi Pirandelliana) e uno studio dei caratteri. Abbiamo davanti un comandante paranoico, che deve difendersi dalle accuse di non stare abbastanza bene mentalmente da gestire un equipaggio. Un sottoposto convinto di aver fatto la cosa giusta, un avvocato che lo difende sapientemente ma a malincuore. The Caine Mutiny Court-Martial è una serie di ritratti psicologici, una pellicola sofista e densa di termini tecnici, claustrofobica, che esamina l’umanità e il potere per poi finire, in maniera un po’ bislacca, a mettere nella bocca di quello che si rivela essere alla fine il suo personaggio principale un monologo militarista, che redarguisce i giovani e mitizza gli anziani. Eh?

Il cast

Kiefer Sutherland è il Comandante Queeg, Capitano della Caine. Jason Clarke è il Tenente Greenwald, avvocato della difesa. Jake Lacy è il Tenente Maryk, accusato di ammutinamento. Monica Raymund è il Comandante Challee, capo dell’accusa. Nel cast anche Lewis Pullman (Keefer), Jay Duplass (Alan Bird), Tom Riley (Keith) e Lance Reddick (Blakely).

La Casa di Carta – Berlino: arrendiamoci, l’algoritmo ha vinto

L’algoritmo ha vinto. Lunga vita all’algoritmo. Berlino la serie spinoff di La Casa di Carta è disponibile dal 29 dicembre su Netflix. Una serie tv attesissima che riporta in vita a furor di popolo un personaggio amato ma morto nelle prime stagioni di La Casa di Carta, il Berlino interpretato da Pedro Alonso. Senza evocare fantasmi si torna indietro nel tempo, in un tempo volutamente non definito in cui ci sono accenni e riferimenti che dovrebbero farti capire il periodo e cessioni alle esigenze della modernità che spiazzano.

Difficile dare una datazione. Quel che è certo è che è ovviamente precedente alla prima stagione di La Casa di Carta ed è precedente anche rispetto al flashback usato nell’ultima stagione per mantenere nella serie Berlino e introdurre il figlio. Qui siamo a Parigi, Berlino si è appena lasciato con la terza moglie e organizza un piano per rubare diversi gioielli appartenenti a famiglie nobili di tutta Europa, riuniti a Parigi per un’asta.

La serie tv appare costruita da una macchina, da un’intelligenza artificiale per mettere insieme tutti gli elementi necessari per accontentare non solo il pubblico di La Casa di Carta ma anche per allargarsi al pubblico più vasto della piattaforma. Si sceglie la strada di un’heist series contaminata da una commedia romantica spensierata e leggera. In fondo i dati pubblicati da Netflix ci dicono che piacciono le serie che abbiano un po’ d’azione ma con leggerezza, che parlino a un pubblico tendenzialmente femminile che vuole sognare davanti a un bel corpo e al romanticismo da film tv.

E La Casa di Carta Berlino dà tutto questo. Ovviamente funziona e visto che ormai il livello qualitativo complessivo della serialità si è abbassato, risulta anche migliore della serie madre, sicuramente delle ultime fatte da Netflix, ma anche delle prime prodotte per Antena 3. Berlino sfuma col tono da commedia quelle forzature da soap opera, gli sguardi languidi, le emozioni eccessive che erano presenti in la Casa di Carta. Basta un cambio di ritmo e una musica più allegra e dal romantico da soap si passa al romantico da commedia e tutto è più accettabile. Così sul divano le coppie possono non dividersi trovando tutto per tutti i gusti all’interno di una stessa serie.

Pedro Alonso fa il Berlino all’ennesima potenza, fascinoso conquistatore, spietato e romantico, dolce e perfido. Il resto del cast è abbastanza mediocre sia come recitazione che come costruzione dei personaggi, ma era inevitabile sono soltanto figurine di contorno del protagonista. La rapina funziona e diverte come sempre capita per questa tipologia di racconto, le spiegazioni dei vari irrealistici passaggi che fanno sembrare tutto così semplice e possibile quando è l’esatto opposto, fa sognare e incuriosisce lo spettatore. Berlino è la serie ideale per le giornate di festa, divertimento scaccia pensieri.

Guida Tv Venerdì 29 dicembre 2023 cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di venerdì 29 dicembre 2023 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di venerdì 29 dicembre 2023 su Rai 1 Seconda Chance, Il giro del mondo in 80 giorni su Rai 2.

Guida Tv Venerdì 29 dicembre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari Tuoi
21:30 La seconda chance
Sposati da 25 anni una coppia ha due figli gemelli di 17 anni dai caratteri completamente opposti: Tina è ribelle, Nico invece è spesso chiuso nella sua stanza a giocare con i videogames. Il 4 giugno avranno l’occasione per festeggiare il passaggio all’età adulta con un mega party che finirà in un finimondo. Ma delle magiche candeline daranno possibilità ai frustrati genitori di poter rimediare, forse
23:25 Tg1 Notte
23:30 Tv7

Rai 2
19:05 Castle
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 Il giro del mondo in 80 giorni 1×03-04 1a tv
23:15 Attuttocampo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:10 Via dei matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Quello che veramente importa
Nel giorno del suo trentesimo compleanno, Alec viene a sapere di appartenere ad una famiglia con il dono della guarigione. E’ un dono che non è destinato a tutti, ma inizialmente lui lo rifiuta.
23:30 Viaggio in Sicilia

Canale 5
18:50 Caduta libera 1a tv
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:35 Il Volo tutti per uno
1:05 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 8×14
20:30 NCIS 4×10
21:20 Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno
Ultimo capitolo della trilogia su Batman, campione d’incassi e di critica. Il Cavaliere Oscuro ritorna a Gotham dopo 8 anni di assenza.
00:55 1997 fuga da new York

Rete 4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia
21:30 Quarto Grado
00:55 Fuoco Assassino

La7
18:55 Miss Marple
20:00 TgLa7
20:30 Otto e mezzo
21:15 Propaganda Live best

Tv8 (Sky 125)
19:00 Celebrity Chef 
20:15 4 Hotel 5×06
21:30 La risposta è nelle stelle
Dal romanzo di Nicholas Sparks, una storia romantica con Britt Robertson e Scott Eastwood. Tra un asso del rodeo e una studentessa di arte moderna scoppia una grande passione amorosa.
23:50 12 indizi per innamorarsi

Nove (Sky 149)
19:00 Cash or Trash 
20:25 Little Big Italy
21:30 I migliori Fratelli di Crozza
23:15 Sono cose che capitano

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 29 dicembre 2023

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 I Bastardi di Pizzofalcone 4×01
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Soko Kitzbuhel Misteri tra le montagne 4×02-03
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Supernatural
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Chicago PD 10×09-10

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 1×08-09
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Speravo de morì prima 1×03-04
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Detective Maria Kallio 2×07-08 1a tv

La guida tv di venerdì 29 dicembre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Hunter’s Prayer – In fuga
Lucas deve uccidere la giovane Ella ma sul punto di farlo rinuncia. I due diventano alleati in fuga. A volte i killer hanno un cuore.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Ronin
Un gruppo formato da ex agenti denominati Ronin, ovvero samurai senza padrone, è assoldato per recuperare una misteriosa valigia, non se ne saprà mai il contenuto. I professionisti si mettono in azione e alla fine la valigia rimane senza padrone.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Proposta indecente
Un affascinante miliardario offre 1 milione di dollari a una giovane coppia per passare una notte d’amore con la donna.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Sissi destino di un’imperatrice

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:25 Amor idiota

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Il grande match
Stallone vs De Niro. Due ex campioni di pugilato, rivali trenta anni prima, ritornano sul ring per regolare i conti una volta per tutte

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:20 La vera storia di Biancaneve
Versione magica e spettacolare della fiaba di Biancaneve, con Kristin Kreuk

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Io loro e Lara
 Film di Verdone dai risvolti amari. Dopo più di un decennio come missionario, Don Carlo torna a Roma e trova la sua famiglia allo sbando.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:10 Il killer della metropolitana
Horror-thriller con Bradley Cooper. Un giovane fotografo decide di mettersi sulle tracce di uno spietato serial killer che si aggira nelle metropolitane newyorkesi.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Secret team 355
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Le otto montagne
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Indovina chi viene a Natale
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Harry Potter e i doni della morte Parte 1
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Jason Bourne
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Inside Man
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Colazione da Tiffany
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Gotti Il primo Padrino
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Tramite amicizia

Guida Tv Venerdì 29 dicembre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:20 Concerto di Natale alla Scala
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Il castello delle Cerimonie
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:15 Visti dal cielo
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:30 Operazione NAS
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 4 ristoranti
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Delitto sulle Alpi
  • History (ch. 118) ore 21:05 Calciopoli Anatomia di un processo
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Buffa Racconta Storie di Campioni: Cristiano Ronaldo
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 I segreti delle foreste incantante
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Luce Social Club 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Stand Up Comedy
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Ridiculousness Veri American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Giorgione a Casa tua 1a tv
  • Sky Sport Uno ore 20:45 Lazio – Frosinone
  • DAZN ore 20:45 Genoa – Inter

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

I 10 Flop del 2023, le serie tv che più ci hanno deluso

Non tutto sempre funziona e può piacere anche il 2023 ha i suoi flop. Per questo ogni anno abbiamo deciso di affiancare alle migliori serie tv anche la classifica delle peggiori serie tv dell’anno. Quelle che ci hanno più deluso, quelle che non hanno funzionato, come sempre sulla base del nostro sindacabilissimo giudizio. La classifica delle 10 peggiori serie tv del 2023 è elaborata unendo le divere segnalazioni fatte da Riccardo Cristilli, Giorgia Di Stefano e Federico Vascotto. Ci sono sia titoli italiani che americani. Ovviamente c’è tanta roba in giro, soprattutto su Netflix arrivano tantissime serie tv da tutto il mondo, quindi anche in questo caso è una fotografia di quello che abbiamo visto e non un compendio generale della serialità dell’anno.

Le 10 serie tv Flop del 2023

Citadel
Courtesy of Prime – Citadel

L’elenco delle delusioni dell’anno non è una classifica, ma, appunto, un elenco, non c’è un livello di proporzione numerica ma è un calderone di proposte che non ci hanno convinto per svariate ragioni.

Fatal Attraction – Attrazione Fatale (Paramount+)
Questo remake aveva altissime aspettative e per una buona parte ha funzionato fino al punto in cui non ha funzionato più. Il finale ha rovinato tutto, sprecando un’occasione.

SuburraEterna s.1 (Netflix)
Il sequel-spinoff di Suburra aveva tutto per non dover funzionare e alla fine ha confermato tutti i dubbi e le perplessità. Personaggi deboli, caricature continue, esagerazioni, forzature, questa serie ha reso eterna la delusione verso Suburra e i suoi protagonisti.

Shelter s.1 (Prime Video)
Harlan Coben con la figlia si perdono nell’adattamento della saga con protagonista Mickey Bolitar dando vita a una produzione che prende una deriva teen vecchia e fuori tempo.

Secret Invasion, miniserie (Disney+)
Poco apprezzata soprattutto dai fan del mega universo Marvel per la difficoltà di trovare una sua strada ben definita e per l’uso dei vari personaggi Marvel coinvolti decisamente poco valorizzati.

Citadel s.1 (Prime Video)
Il mega progetto internazionale di Amazon, un action-spy da cui nasceranno diversi spinoff locali per dare l’idea della ramificazione internazionale della piattaforma, ha le radici marce. La serie è un semplicissimo action senza grossa inventiva e che soffre dei tanti problemi produttivi che ha avuto. La grandiosità economica si perde nella banalità narrativa. Speriamo che le stagioni successive e i vari spinoff tra cui quello italiano che sarà il primo ad arrivare, salvino la baracca.

Domina s.2 (Sky/NOW)
In Domina 2 si salva solo la manifattura italiana di costumi e scenografie, per il resto è tutto da buttare, con la storia annacquata e rovinata dalle necessità di semplificazioni americane.

True Lies s.1 (CBS-Disney+)
L’action con venature comiche, i light procedurali, sono una formula che sta prendendo sempre più piede, ma questa serie tv che partiva da un film di successo, fa acqua da tutte le parti. Debole è fare un complimento.

Manifest finale (Netflix)
Finale pessimo per il mystery cancellato da NBC e salvato da Netflix. Chissà se Jeff Rake aveva pensato questo finale fin dal primo momento o se ci è arrivato dopo, fatto sta che la scelta fatta per questa serie la avvicina a uno sketch improvvisato.

La Legge di Lidia Poët
Lidia. (L to R) Eduardo Scarpetta as Jacopo Barberis, Matilda De Angelis as Lidia Poet, Pier Luigi Pasino as Enrico Poet in episode 103 of Lidia. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2022

La Legge di Lidia Poet s.1 (Netflix)
Pompata (da una campagna mediatica carica di influencer) e pomposa, un procedurale per millennials ambientato nel passato perchè fare le serie in costume dà sempre qualche spunto in più per parlare. Un femminismo quasi “di maniera” che anziché raccontare adeguatamente una storia che lo meriterebbe, risulta ridondante e a tratti superficiale.

The Idol (HBO/Sky)
Non tutte le ciambelle di HBO riescono con il buco. Soprattutto quando ti affidi all’ego smisurato di un autore è difficile raddrizzare una produzione che era destinata al fallimento. Ancor prima che la serie uscisse era scritto nelle stelle che The Idol dovesse fallire. La cattiva pubblicità, i racconti di rimaneggiamenti, di tagli, di richieste estreme di The Weeknd ne hanno accompagnato il rilascio rovinando una serie. Guardando poi il prodotto finito ci si rende conto di come il tentativo di inseguire l’eccesso abbia portato a far deragliare una storia che poteva anche avere un senso. Un’occasione sprecata.

Film e serie tv in uscita a gennaio 2024 su Disney+

Film e serie tv a gennaio 2024 su Disney+ in streaming. Le novità del mese da vedere, i titoli che proseguono e quelli che terminano. Tutto quello che ci aspetta a gennaio 2024 su Disney+ in streaming.

Film e serie tv a gennaio 2024 su Disney+

Prosegue fino al 31 gennaio l’avventura di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, inoltre arrivano diverse docu-serie true crime con Betrayal: La doppia vita di mio marito dal 3, Demoni e Redentori – La storia di Christina Boyer dal 10, Il ladro di gioielli dal 17 e Never Let Him Go il 24 gennaio.

Class of ’09 – miniserie – 3 gennaio
Un thriller ambientato su 3 diversi piani temporali tra il 2009, il 2023-2025 e il 2034 affrontando i cambiamenti del sistema giudiziario americano attraverso il punto di vista di un gruppo di agenti FBI.

Echo – 5 puntate – 10 gennaio
Miniserie sul personaggio di Maya Lopez introdotto in Hawkeye; la serie ha avuto diverse problematiche produttive, sarà la prima a uscire come Marvel Spotlight e la prima R-Rated vietata ai minori di 17 anni.
Welcome to Wrexham 2 – Reality – 10 gennaio
Rob McElhenney e Ryan Reynolds tornano a raccontare la storia della squadra della cittadina gallese Wrexham, terzo club di calcio più antico al mondo.

The Artful Dodger – Prima stagione – 17 gennaio
Ambientata in Australia nel 1850 racconta la storia di un ladro diventato chirurgo costretto a collaborare con alcuni criminali del suo passato.

The Creator – Film – 17 gennaio
Ambientato in una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia all’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa.

Cristobal Balenciaga – Miniserie – 19 gennaio
La vita dello stilista dal suo arrivo a Parigi dopo aver lasciato la spagna.

American Horror Stories – Terza stagione – 24 gennaio
4 nuove storie nel mondo dell’orrore americano.
A Real Bug’s Life – Megaminimondo – 24 gennaio
Documentario su nove diversi mondi di microinsetti

Masterchef Italia 13, giovedì 28 dicembre la prima esterna a Messina

Masterchef Italia 13 è partita giovedì 14 dicembre 2023 con le prime due puntate che come da tradizione, sono dedicate ai Live Cooking e alla formazione della Masterclass. L’appuntamento è su Sky Uno e NOW in streaming e solo il prossimo autunno sarà in chiaro su Tv8. La squadra non cambia con Bruno Barbieri presente fin dalla prima edizione, affiancato da Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli.

Lo show prodotto da Endemol Shine Italy festeggerà i 300 episodi della versione italiana, senza dimenticare che ci sono state oltre 500 edizioni, 67 versioni locali che diventeranno 70 nel 2024 con 3 nuovi paesi. La soglia delle 300 puntate sarà toccata con un episodio speciale atteso a fine gennaio.

Masterchef Italia 13 le anticipazioni del 28 dicembre.

I 20 concorrenti di Masterchef Italia 13 giovedì 28 dicembre affrontano la loro prima vera prova nella masterclass. La Mystery Box sarà all’insegna di pane e salame. Il mare sarà poi al centro dell’Invention Test prendendo come base la cucina del Mar Tirreno e dell’Adriatico. La prima prova in esterna di stagione è a Messina, dove i cuochi amatoriali dovranno per la prima volta dividersi nelle due brigate, la rossa e la blu, per cucinare per 40 nuotatori che hanno scelto di celebrare con MasterChef Italia il 70° anniversario della prima attraversata a nuoto dello Stretto di Messina. La squadra perdente affronterà il Pressure Test.

Le prove di Masterchef Italia 13

Tornano le Mystery Box sempre più enigmatiche. Si ripresenterà lo Stress Test, la prova durante la quale i concorrenti dovranno controllare con cura e precisione sia il
proprio piatto sia le lancette dell’orologio; torneranno quindi gli Invention Test che metteranno alla prova la loro fantasia riservando loro grandi sorprese, i Pressure Test che alzeranno la pressione sui cuochi a rischio eliminazione, e gli Skill Test con cui Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli potranno valutare le competenze tecniche della Masterclass.

Tornano, inoltre, anche le prove in esterna per mettere alla prova i cuochi amatoriali – divisi in brigate – su ingredienti e ricette del territorio, ma anche per vederli alle prese con
la linea di veri ristoranti (e in situazioni originali e particolari). Tra le località e i contesti che, quest’anno, hanno fatto da scenario alle preparazioni dei concorrenti: Messina con le sue piazze e il suo Stretto, la caserma dei vigili del fuoco di Capannelle (Roma) per un tributo alla cucina romana, un esclusivo torneo di padel pieno di sportivi famosi e non, Val di Chiana (tra i comuni di Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana e Marciano, tutti
in provincia di Arezzo) alla scoperta della cucina alla brace ma in versione gourmet, lo stupendo Museo del Cinema di Torino proprio all’interno della Mole Antonelliana.

Le guest di stagione

Tanti gli ospiti a partire da Joe Bastianich, giudice per 8 edizioni, e torna il terrore Iginio Massari. Ci saranno poi Alex Atala, due stelle Michelin da San Paolo; Chiara Pavan al timone del Venissa di Mazzorbo Venezia, sostenitrice di una nuova idea di cucina chiamata “ambientale”; Riccardo Gaspari, originario di Cortina d’Ampezzo e dunque montanaro vero; Assaf Granit, chef da una stella Michelin originario di Gerusalemme; Mory Sacko, astro nascente della cucina francese – nato in Senegal da genitori maliani e senegalesi; Andreas Caminada, vero genio della cucina mondiale, che ha basato tutta la sua attività in Svizzera, nel paesino di Fürstenau.

Le altre novità

Dal 22 dicembre torna alle 19:35 il Masterchef Magazine. Inoltre nei negozi Sky in giro per l’Italia si possono acquistare gli oggetti di Masterchef dal cappello al grembiule.

Raffa, la docuserie di Disney+ riesce a sedurre anche i neofiti del mito Carrà

Su Disney+ è arrivato “Raffa” la tanto attesa docuserie dedicata a Raffaella Carrà diretta da Daniele Lucchetti e scritta da Cristiana Farina con Barbara Boncompagni, Carlo Altinier, Salvatore Coppolino e Salvo Guercio.

Tre episodi che, attraverso materiali inediti, racconti di chi è stato amico, collaboratore, fan della più importante icona pop e televisiva italiana ci permetteranno di capire come Raffaella Pelloni da Bellaria è diventata in tutto il mondo Raffaella Carrà e di come, semplicemente facendo quello che sapeva fare: sé stessa è stata testimone e anche motore di grandi rivoluzioni culturali e di costume non sono nel nostro paese, ma anche in Spagna e in latino America.

Raffaella Carrà oltre ad essere una presenza rassicurante e familiare a cui milioni di italiani hanno aperto le porte di casa attraverso il tubo catodico, tanto in anni di mono canale e monopolio Rai quanto in era Fininvest/Mediaset, è stata anche la più importante e trasversale icona Lgbtqia+.

Oltre a tantissimo, e in alcuni casi inedito, materiale di archivio per rendere il racconto della nascita dell’ascesa e della consacrazione del mito, anche se lei avrebbe odiato essere definita così, completo ci sono i racconti della propria di Raffa di Fiorello, Renzo Arbore, Luca Sabatelli, Nick Cerioni, Tiziano Ferro, Loles Leon, Paola Dee e molti altri che scoprirete vedendo la docuserie.

Quello che rende “Raffa” diverso da altri “docuracconti” è che si percepisce chiaramente che sia Daniele Lucchetti che Cristiana Farina si sono avvicinati al racconto della Diva non da devoti, ovvero privi quell’obiettività che permette di essere intellettualmente onesti, ma da osservatori quasi da “neofiti”. Probabilmente durante la scoperta di Raffaella si devono essere lasciati sedurre e conquistare, come tutti noi, riuscendo davvero a renderle onore.

“Raffa” esce in un momento in cui il mondo delle donne e la comunità Lgbtqia+, delle loro conquiste, delle loro libertà sono al centro dell’attenzione e sotto attacco. Lei, anche inconsapevolmente, di quelle libertà, di quelle conquiste e battaglie è stata protagonista, simbolo, ispiratrice, colonna sonora, basta pensare che dalla prima serata del 1990 a oggi a non ci può essere serata di Muccassassina, e poi in tutte le altre serate Lgbtqia+, senza almeno un pezzo della Carrà, per non parlare dei Pride naturalmente.

Capiamo finalmente perché la Spagna l’ha adottata e del perché anche lei l’ha eletta sua seconda patria.

L’arrivo di Raffaella Carrà in Spagna coincise con la morte del dittatore Franco e l’arrivo, dopo quarant’anni cupi, conservatori, bigotti, della democrazia. Raffaella rappresentò la luce, la follia, la voglia di vivere senza freni e senza limiti.

Quando, il 5 luglio del 2021, è arrivata, senza che nessuno potesse neppure sospettarlo, la notizia della sua morte ci siamo sentiti tutti privati di un’amica, di un’alleata, di una di famiglia.

Questa docuserie non ha il potere di ridarci Raffaella, ma ci farà conoscere una nuova Raffa intima, riservata, solitaria, antidiva e ci farà innamorare di lei ancora di più … se mai fosse possibile!                     

                                                                   

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney+ IT (@disneyplusit)