Home Blog Pagina 3

Box Office Italia 27-30 marzo 2025: Biancaneve a un passo dai 6 milioni, vola Le assaggiatrici

Il box office Italia del weekend del 27-30 marzo 2025 vede la conferma in testa di Biancaneve che incassa altri 1.5 milioni di euro e arriva a sfiorare i 6 milioni totali. Tra le altre uscite della settimana è significativo che la migliore sia Le Assaggiatrici di Silvio Soldini che è stato quello, tra gli italiani, meno promosso tra ospitate televisive e podcast vari (ormai diventati centrali nella promozione). Grazie al successo del libro da cui è tratto di Rossella Postorino, il film ha ottenuto quasi 800 mila euro.

Soltanto quinti con 237 mila euro i Sansoni con E Poi si vede mentre settimo Valerio Mastandrea con il suo Nonostante a 188 mila euro. Sempre bene Follemente che ha ormai superato il totale di 17 milioni di euro. Il totale del weekend è stato di 5.4 milioni di euro con 758 mila presenze -36.9% rispetto al precedente e -31.1% rispetto allo scorso anno (dati Cinetel). Questa la Top Ten del box office Italia del weekend 27-30 marzo:

  1. Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 1.507.531 € tot. 5.967.629 €
  2. Le assaggiatrici (Cop Vision) uscita 27/03
    Incasso 804.043 €
  3. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 580.901 € tot. 16.639.810 €
  4. The Monkey (USA Eagle) uscita 20/03
    Incasso 267.671 € tot. 889.509 €
  5. E poi si vede (ITA Warner) uscita 27/03
    Incasso 237.756 €
  6. La città proibita (ITA Piper) uscita 13/03
    Incasso 206.185 € tot. 1.432.712 €
  7. Nonostante (ITA BIM) uscita 27/03
    Incasso 249.661
  8. Mr Morfina (USA Eagle) uscita 27/03
    Incasso 179.678 €
  9. Mickey 17 (USA Warner) uscita 6/03
    Incasso 127.151 € tot. 2.543.669 €
  10. US Palmese (ITA 01) uscita 20/03
    Incasso 114.511 € tot. 497.747 €

Box office Italia settimana 24-30 marzo 2025

  1. Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 2.142.172 € tot. 5.967.629
  2. Le Assaggiatrici (COP Vision) uscita 27/03
    Incasso 804.322 €
  3. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 792.699 € tot. 16.639.810 €
  4. The Monkey (USA Eagle) uscita 20/03
    Incasso 384.316 € tot. 889.509
  5. La città proibita (ITA Piper) uscita 13/03
    Incasso 300.237 € tot. 1.432.712 € (comprese anteprime 8 marzo)
  6. E poi si vede (ITA Warner) uscita 27/03
    Incasso 237.756 €
  7. Mickey 17 (USA Warner) uscita 6/03
    Incasso 200.243 € tot. 2.543.669 €
  8. Nonostante (ITA Bim) uscita 27/03
    Incasso 194.603 € tot. 249.661 €
  9. US Palmese (ITA 01) uscita 20/03
    Incasso 190.617 € 497.747 €
  10. Mr Morfina – Novocaine (USA Eagle) uscita 27/03
    Incasso 180.517 €

La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025

Aggiornamento al 30 marzo  Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa ci va Follemente con 17 milioni di euro davanti a Io Sono la fine del mondo e Diamanti uscito a fine 2024 ma Follemente si appresta a scavalcarli tutti. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.

  1. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso € 16.639.810 €
  2. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.310 €
  3. Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 9.555.071 € tot. 16.092.610 €
  4. Sonic 3 – Il Film (USA Eagle/Paramount) uscito 1/01
    Incasso 8.731.636 €
  5. Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 7.506.575 € tot. 22.233.227 €
  6. Captain America: Brave New World (USA Disney) uscita 12/02
    Incasso 6.129.634 €
  7. +3 Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 5.967.629 €
  8. -1 Nosferatu (USA Universal) uscita 1/01
    Incasso 5.070.638 €
  9. -1 10 giorni con i suoi (ITA Medusa) uscita 23/01
    Incasso 4.585.674 €
  10. -1 A complete Unknown (USA Disney) uscita 23/01
    Incasso 4.0346.702 €

Il Box Office Italia della Stagione

Mufasa il re leone
(L-R) Mufasa (voiced by Aaron Pierre), Young Rafiki (Kagiso Lediga), Taka (voiced by Kelvin Harrison Jr.) and Sarabi (Tiffany Boone). Photo courtesy of Disney. © 2024 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/24 e terminando il 31 luglio 2025. Di seguito la Top Ten del 2024-25 al 30/03.

  1. Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 22.2333.227 €
  2. Oceania 2 (USA Disney) uscita 27/11
    Incasso 21.296.024 €
  3. Cattivissimo Me 4 (USA Universal) uscita 21/08
    Incasso € 17.699.130
  4. +1 Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 16.639.810 €
  5. -1 Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 16.092.610 €
  6. Il ragazzo dai Pantaloni Rosa (ITA Eagle) uscita 7/11
    Incasso 9.936.152 €
  7. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.310 €
  8. Il Gladiatore 2 (GBR Eagle) uscito 14/11
    Incasso 9.616.502 €
  9. Io e te dobbiamo parlare (ITA 01) uscita 19/12
    Incasso 9.479.415 €
  10. Sonic 3 – Il Film (USA Eagle/Paramount) uscito 1/01
    Incasso 8.891.462 €

N.B. dati Cinetel.

Blow, trama e trailer del film in onda lunedì 31 marzo su IRIS

Lunedì 31 marzo 2025 su IRIS andrà in onda il film cult Blow parte del ciclo “That’s America” in onda ogni lunedì. Il film, diretto Ted Demme, si ispira al romanzo di Bruce Porter che racconta di George Jung, un trafficante di droga del cartello di Medellìin. L’appuntamento con il film è alle 21:15 su IRIS.

Il film, uscito al cinema nel 2001, ha incassato 83,2 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 52 milioni incassati nel mercato statunitense. Non ci sono i dati degli incassi in al botteghino italiano.

Blow, la trama

Il film racconta la storia di George Jung, che si trasferisce in California stufo di vivere una vita povera e di vedere il padre trattato male dalla madre. George, insieme alla fidanzata Barbara e all’amico Derek metterà in piedi un traffico di marijuana che lo porterà nell’occhio della polizia. Quando la sua fidanzata muore per una malattia, George cadrà ancora più in basso, e viene quindi catturato dalla polizia. In prigione conoscerà Diego, con il quale diventerà socio in un traffico di cocaina arrivato dalla Colombia.

George quindi diventerà molto ricco, depositerà tutti i suoi risparmi in una banca colombiana e sposerà Mirtha con la quale avrà una bambina. Ma è chiaro che più si va in alto e più il danno crescerà in caso di caduta. Sarà pronto ad attutire il colpo?

Dove lo trovo in streaming? Quando la replica?

Il film è disponibile in streaming in Italia su Netflix e Sky/NOW. In alternativa potrete guardare la diretta streaming, gratuitamente su Mediaset Infinity, nella pagina dedicata alle dirette. Inoltre è a noleggio e o acquisto su Rakuten TV, Apple TV, Google Play Movies, Amazon Video.

Il Cast

  • Johnny Depp: George Jung
  • Penélope Cruz: Mirtha Jung
  • Franka Potente: Barbara Buckely
  • Ray Liotta: Fred Jung
  • Rachel Griffiths: Ermine Jung
  • Paul Reubens: Derek Foreal
  • Jordi Mollà: Diego Delgado
  • Cliff Curtis: Pablo Escobar
  • Michael Tucci: Dr. Bay
  • Miguel Sandoval: Augusto Oliveras
  • Ethan Suplee: Tonno
  • Max Perlich: Kevin Dulli
  • Kevin Gage: Leon Minghella
  • Bobcat Goldthwait: Mr. T
  • Jaime King: Kristina Jung

Codice 999, il film in onda stasera in tv

Stasera in tv lunedì 31 marzo su Canale 20 andrà in onda il film americano “Codice 999“. Il film è diretto da John Hillcoat, con Casey Affleck e Chiwetel Ejiofor nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa su Canale 20. Il film (Triple 9 in originale) è uscito nei cinema nel 2016 incassando circa 23,1 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 12 milioni incassati nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 1,1 milioni di euro.

La trama di Codice 999

Il film racconta la storia di un gruppo di poliziotti corrotti e di criminali professionisti, composto da Marcus Belmont, Franco Franco Rodriguez, e Gabe e Russell Welch, che saranno minacciati dalla mafia russa e costretti a realizzare una rapina in una fortezza del governo, di giorno.

Il leader del gruppo è Terrell Thompkins, un ex militare delle forze speciali che adesso lavora per il settore privato. E’ lui che verrà in contatto con la mafia russa, per la quale aveva fatto un lavoro di cui il gruppo non era soddisfatto. Per questo motivo, Irina Vaslov, a capo del gruppo russo, farà rapire la famiglia di Terrell e lo costringerà a rubare dei documenti governativi contenuti nell’impenetrabile base delle Forze Speciali americane.

L’unico modo per realizzare l’impresa è inscenare un “codice 999”, ossia quel codice che i poliziotti usano per indicare quando un agente è stato ucciso. Ma il piano del gruppo non andrà come previsto. Il poliziotto che avevano scelto, riesce a sopravvivere al loro attacco…

Il Cast

  • Casey Affleck: Chris Allen
  • Chiwetel Ejiofor: Michael Atwood
  • Anthony Mackie: Marcus Belmont
  • Aaron Paul: Gabe Welch
  • Woody Harrelson: sergente Jeffrey Allen
  • Kate Winslet: Irina Vlaslov
  • Norman Reedus: Russell Welch
  • Gal Gadot: Helena Vlaslov
  • Clifton Collins Jr.: Franco Rodriguez
  • Teresa Palmer: Michelle Allen
  • Michael K. Williams: Sweet Pea
  • Luis Da Silva: Luis Pinto
  • Michelle Ang: Trina Ling
  • Terence Rosemore: Joshua Parks
  • Michael Harding: Walter Sims
Codice 999 film
Credit: M2 Pictures

Codice 999 dove vederlo in tv e streaming

Codice 999 è disponibile in streaming su Eagle Channel e su Infinity+. In alternativa il film sarà visibile in diretta streaming gratuitamente su Mediaset Infinity, nella sezione delle dirette. Inoltre è a noleggio e o acquisto su Google Play Movies, Rakuten TV, Apple TV, Amazon Video.

Il Paradiso delle Signore, le puntate dal 31 marzo al 4 aprile

Il paradiso delle signore riprende con la nona stagione, in prima visione su Rai 1. Il Paradiso delle Signore era nato come una tradizionale fiction di Rai 1 ma a partire dalla terza stagione viene trasformato in una soap opera con puntate quotidiane. La soap è ambientata a Milano negli anni ’60 e racconta la vita delle persone che ruotano intorno a una boutique. A seguire quindi troverete le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore che sono previste in onda nella settimana fino al 4 aprile 2025 su Rai 1.

Il Paradiso delle Signore, la trama delle puntate dal 31 marzo al 4 aprile 2025

Lunedì 31
9×138 Il grande magazzino milanese si preparare al lancio della nuova collezione e la scelta della nuova modella genera tra tutti molto entusiasmo. Divisa tra le richieste di Roberto per il Paradiso Market e la nuova offerta di Tancredi, Rosa è alla ricerca di un’altra casa. Adelaide, intanto, ha preso una decisione importante sull’operazione…

Martedì 1 aprile
9×139
Marcello sente la mancanza di Rosa, anche se con il fratello cerca di mostrarsi distaccato. Delia confessa alle amiche i suoi veri sentimenti per Botteri, mentre in redazione si discute sul tema e sulla testimonial del nuovo servizio fotografico.

Mercoledì 2
9×140
Lea è arrivata da Venezia, dice a Enrico di aver nascosto Anita per delle minacce ricevute. Marta ne parla a Umberto, che, però, non si fida di Lea e la tiene d’occhio per studiare i suoi movimenti.

Giovedì 3
9×141 Agata riceve molti complimenti per il servizio fotografico, ma quelli di Mimmo le fanno particolarmente piacere. La scoperta che Rosa non vive più con Marcello spinge Tancredi a confessare a Umberto qualcosa di inaspettato.

Venerdì 4
9×142 Alfredo ha ultimato la culla per il piccolo di casa Amato, così Salvo promette ad Elvira una sorpresa. Si avvicina la cena con Botteri e Delia è particolarmente agitata. Al Paradiso si discute sulla scelta della foto per promuovere la nuova collezione, mentre Rita fa alle Veneri un “necessario” annuncio.

Le puntate su Rai Play

Per vedere le puntate live e per rivedere tutte le puntate de Il Paradiso delle Signore, potete guardarla online sul sito di RaiPlay. Potete usare l’applicazione, da scaricare dal Play Store o su App Store, oppure potete visitare la pagina dedicata alla serie, cliccando qui. Le repliche delle puntate giornaliere sono il sabato su Rai Premium alle 15:35 circa.

Spider-Man No Way Home arriva in tv su Italia 1

0

Spider-Man No Way Home arriva in prima tv in chiaro su Italia 1 lunedì 31 marzo 2025, dopo il grande successo cinematografico con quasi 25 milioni di euro incassati in Italia, cifra che lo ha reso il miglior incasso della stagione, e oltre 1 miliardo e 800 milioni nel mondo. Diretto da Jon Watts, vede Tom Holland tornare a vestire ancora una volta la tuta dell’Uomo Ragno. Con lui nel cast troviamo Zendaya, Benedict Cumberbatch, Marisa Tomei, Alfred Molina, Jamie Foxx e Willem Defoe.

Spider-Man No Way Home la trama

Alla fine del film precedente film viene svelata l’identità dell’Uomo Ragno, portando le sue responsabilità di Super Eroe in conflitto con la sua vita normale e mettendo a rischio le persone a cui tiene di più. Peter decide così di chiedere l’aiuto del Dottor Strange per ripristinare il suo segreto attraverso un incantesimo. Ma mentre Strange sta per far partire l’incantesimo Peter ha paura di sparire dalla mente di tutti e inizia a cercare delle eccezioni. Si crea così un buco nello spazio-tempo e iniziano ad arrivare i cattivi più potenti che l’Uomo Ragno abbia mai dovuto combattere in qualsiasi universo. Ora Peter dovrà superare la sua più grande sfida, che non solo altererà per sempre il suo futuro, ma anche il futuro del Multiverso.

tom holland in spiderman homecoming
Credit: Disney/Marvel Italia

Dove lo trovo in streaming

Spider-Man No Way è in live streaming su Mediaset Infinity, è disponibile nel catalogo di Sky e NOW, su Prime Video e Infinity+, inoltre si può noleggiare o acquistare su  Timvision, Microsoft Store, Rakuten TV, Apple TV, Google Play Movies, Amazon Video..

Il cast

  • Tom Holland: Peter Parker / Spider-Man
  • Zendaya: Michelle “MJ” Jones-Watson
  • Benedict Cumberbatch: Dr. Stephen Strange
  • Jacob Batalon: Ned Leeds
  • Jon Favreau: Happy Hogan
  • Jamie Foxx: Max Dillon / Electro
  • Willem Dafoe: Norman Osborn / Goblin
  • Alfred Molina: Otto Octavius / Dottor Octopus
  • Benedict Wong: Wong
  • Tony Revolori: Eugene “Flash” Thompson
  • Marisa Tomei: May Parker
  • Andrew Garfield: Peter Parker / Spider-Man
  • Tobey Maguire: Peter Parker / Spider-Man

Perchè non è su Disney+

Spider-Man è un eroe Marvel dalla duplice natura. Infatti da anni i diritti del personaggio sono in mano a Sony che ha stretto un accordo con Marvel-Disney per co-produrre gli ultimi film, quelli con Tom Hollland, per introdurre così il personaggio all’interno del MCU. Al tempo stesso però la distribuzione è in mano a Sony che lo distribuisce in base ai suoi accordi e per questo al momento Spider-Man non ha raggiunto gli altri eroi Marvel su Disney+.

Costanza, la fiction di Rai 1 dai romanzi di Alessia Gazzola, le puntate del 31 marzo

Costanza è una paleopatologa nata dalla penna di Alessia Gazzola, che prenderà vita grazie a Miriam Dalmazio nella nuova fiction di Rai 1 in 4 serate e 8 puntate disponibili anche in streaming su RaiPlay. Questione di Costanza è il primo volume della trilogia di Gazzola e unisce una commedia romantica contemporanea e un mistero da risolvere. La serie arriva in tv dal 30 marzo la domenica sera prodotta da Banijay Studios Italia, diretta da Fabrizio Costa, scritta da Salvatore Basile e Fabrizia Midulla.

Costanza, la trama

Al centro della storia c’è Costanza, madre single che vive a Messina con la figlia Flora, laureata in medicina, specializzata in Paleopatologia la scienza che studia le malattie antiche e che indaga i segreti nascosti nei resti umani del passato, riportando alla luce vite dimenticate. Ma Costanza lavora come food delivery almeno finché non vince un assegno di ricerca a Verona dove ritrova la sorella Toni che fa la psicologa.

Ma a Verona vive Marco, architetto e soprattutto padre di Flora che però non ha mai saputo di avere. La relazione tra Costanza e Marco è stata breve ma intensa, spezzata quando lei ha scoperto che era fidanzato con cui sta proprio per sposarsi. Marco si rivela un padre attento e premuroso che non lascia indifferente anche Costanza. Per fortuna che c’è Ludovico, collega di Costanza, studioso di lingue antiche che la fa sorridere. Ma nel dipartimento Costanza deve guardarsi da Diana ambiziosa storica che le contende il posto fisso e il giudizio del suo nuovo capo, il professor Melchiorre. L’incarico di Costanza sarà quello di ricostruire la storia di Selvaggia Di Staufen figlia illegittima di Federico II di Svevia, cui darà voce attraverso un podcast.

Le puntate del 31 marzo

1×03 Mentre Toni consiglia a Costanza di chiarire la sua situazione sia con Marco sia con Ludovico, Marco si prepara a conoscere Flora. La sera dell’incontro, proprio quando Costanza e Marco sembrano avvicinarsi, lei scopre che la fidanzata di lui Federica non sa ancora della bambina. In Dipartimento Diana e Anselmo individuano tre possibili padri di Biancofiore, la figlia di Selvaggia. Costanza è turbata dall’atteggiamento competitivo della collega, e decide di seguire una sua intuizione, rivelandola nel podcast. Mentre Ludovico porta Costanza in un posto speciale per dichiararle il suo amore, Marco si offre di accompagnare Flora al parco, ma Federica passa di lì per caso e li vede insieme.

1×04 Diana accusa Costanza di aver pubblicato nel podcast una pista non verificata, che infatti verrà smentita da una sua ricerca, provocando l’irritazione di Melchiorre. Quando Diana identifica in Aldegard il vero padre di Biancofiore, benché scoraggiata, Costanza registra un’altra puntata per rimediare. Toni accetta di prendere in terapia il vicino pasticciere Stefano, nonostante lui le piaccia molto. Federica accetta di perdonare Marco, ma a patto di conoscere Costanza: dopo il loro incontro, decide che lei non rappresenta una minaccia per il suo futuro matrimonio. Ma una sera, mentre Flora è col papà, le viene la febbre alta. Costanza li raggiunge, e quando l’allarme rientra Marco sfoga la tensione baciandola

Costanza

Il cast di Costanza

  • Miriam Dalmazio è Costanza
  • Marco Rossetti è Marco
  • Lorenzo Cervasio è Ludovico
  • Eleonora De Luca è Toni
  • Caterina Shulha è Diana, la collega rivale di costanza
  • Davide Iacopini è Anselmo
  • Kaspar Capparoni è Federico II
  • Bianca Panconi è Selvaggia
  • Elena Sophia Senise è Flora, la figlia
  • Giulia Arena è Federica, la fidanzata di Marco

Le puntate del 30 marzo

1×01 Finito il turno da rider per le strade di Messina, Costanza scopre di aver vinto un assegno di ricerca a Verona, dove vive sua sorella Toni e dove finalmente potrà lavorare come paleopatologa, la sua specializzazione. La sua figlia seienne Flora, scombussolata dal cambiamento, insiste per incontrare il padre che non ha mai conosciuto, e così Costanza si decide a contattare Marco, che abita proprio a Verona e non ha mai saputo di avere una figlia. Nel suo primo giorno di lavoro Costanza, accolta dal filologo Ludovico, analizza uno scheletro che si rivela essere appartenuto a Selvaggia di Staufen, figlia di Federico II di Svevia. Incoraggiata dal collega, Costanza inizia a registrare un podcast in cui racconta le sue ricerche.

1×02 Marco non reagisce bene alla notizia di essere padre e litiga con Costanza, ma l’idea inizia subito a scavargli nel profondo: una mattina decide di seguire Costanza e Flora fino a scuola, per vedere la figlia da vicino. Ludovico e Costanza si piacciono, ma lei esita perché l’uomo è divorziato da poco. Convinta che Selvaggia di Staufen avesse una figlia, Costanza cerca ricavare il DNA dalla treccia di capelli trovata accanto allo scheletro, e continua a registrare il suo podcast. Ma il prof. Melchiorre, direttore del Dipartimento, comunica a Costanza e alla collega archeologa Diana che dovranno contendersi l’unico posto disponibile per un incarico di tre anni.

Un Posto al sole su Rai 3, la trama delle puntate fino al 4 aprile

Un Posto Al Sole prosegue questa settimana con le nuove puntate, in onda su Rai 3 dal lunedì al venerdì alle 20:50, mezz’ora circa in compagnia delle storie di Palazzo Palladini con le storie che ormai da anni fanno parte della vita di milioni di fan. La soap italiana è ispirata al modello industriale dell’australiana Neighbours, che dopo esser stata dopo 38 stagioni e 8903 episodi, è stata salvata da Amazon Freeve che ha ordinato nuovi episodi, che termineranno a dicembre 2025.

In onda su Rai 3 dal 21 ottobre 1996, la soap vanta 29 stagioni e oltre 6500 puntate realizzate. E se vi siete persi la puntata del giorno potete guardarla online sul sito di Rai Play. Potete usare l’applicazione Rai Play, da scaricare dal Play Store o su App Store, oppure potete visitare la pagina dedicata alla serie, cliccando qui. Di seguito le anticipazioni della settimana fino al 4 aprile.

Un Posto al sole le puntate della settimana

Lunedì 31 
Mentre Valeria si gode il successo del suo piano ai danni di Manuela, Camillo e Jimmy cominciano ad elaborare una teoria investigativa che potrebbe fare luce su quanto accaduto al parco archeologico.

Martedì 1 aprile
Valeria continua a tessere la sua trama contro Manuela non sapendo che Camillo, nei panni di un novello Sherlock Holmes, sta ricostruendo gli eventi all’origine del misfatto. Manuel e Raffaele sperimentano reciprocamente la potenza di un pesce d’aprile ben architettato.

Mercoledì 2
Roberto deve decidere se accettare la proposta di Gennaro Gagliotti di diventare socio dei Cantieri, ma è preoccupato per l’inchiesta di Saviani che potrebbe mettere in cattiva luce l’uomo. Michele riprende in mano il portatile ed è destinato a fare un’amara e inaspettata scoperta.

Giovedì 3
Jimmy e Camillo, convinti che la loro indagine sull’incidente col catering li abbia portati alla verità, prenderanno una decisione che si rivelerà sbagliata e porterà a delle conseguenze che non avrebbero mai immaginato.

Venerdì 4
La spedizione punitiva contro Valeria sembra rivelarsi un passo falso per Manuela che vivrà un momento di forte tensione con Niko. Ma proprio quando tutto sembra volgere al peggio, Micaela le farà una proposta che potrebbe cambiare la loro vita.

Il Cast

  • Luisa Amatucci è Silvia Graziani
  • Alberto Rossi è Michele Saviani
  • Giorgia Gianetiempo è Rossella Graziani
  • Germano Bellavia è Guido
  • Antonella Prisco è Mariella Altieri
  • Amato D’auria è Vittorio Del Bue
  • Lorenzo Sarcinelli è Patrizio Giordano
  • Marina Giulia Cavalli è Ornella
  • Patrizio Rispo è Raffaele Giordano
  • Marzio Honorato è Renato Poggi
  • Marina Tagliaferri è Giulia
  • Claudia Ruffo è Angela
  • Peppe Zarbo è Franco Boschi
  • Luca Turco è Niko
  • Maurizio Aiello è Alberto Palladini
  • Giorgio Borghetti è Fabrizio
  • Nina Soldano è Marina
  • Michelangelo Tommaso è Filippo
  • Riccardo Polizzy Carbonelli è Roberto Ferri
  • Francesco Vitiello è Diego Giordano

Fonte Guida tv Rai

Alessandro Borghese Celebrity Chef su Tv8, i vip della settimana dal 31 marzo al 4 aprile

Alessandro Borghese Celebrity Chef riparte con un ciclo di nuove puntate in onda su Tv8 nel canonico appuntamento delle 20.30 con tante novità. Nuovi Vip e qualche gradito ritorno, si sfideranno ai fornelli in questo ciclo invernale di puntate girate nei due ristoranti di Borgese a Milano e Venezia.

Ma come funziona Alessandro Borghese Celebrity Chef? Nella nuova stagione più che la formula cambia la votazione. Due vip si trasformeranno in cuochi portando un menù degustazione che li rappresenti. Dopo le prime 10 puntate girate a Venezia con in giura Marisa Laurito affiancata dallo chef Moreno Cedroni, che vanta due stelle Michelin ed è alla guida di tre ristoranti, dal 31 gennaio il programma è tornato a Milano con tante novità. Cambiano infatti i giudici accanto a Borghese, arrivano Maddalena Fossati, direttore de “La cucina italiana”, e Andrea Aprea, chef dell’omonimo ristorante milanese insignito di due stelle Michelin. I giudici avranno 3 stelle bianche e 3 nere e potranno quindi dare un voto da 0 a 3 a ciascuno dei due concorrenti, la sala vota a maggioranza quindi chi ottiene più punti ha un voto in più.

Alessandro Borghese Celebrity Chef I vip dal 31 marzo al 4 aprile

  • Lunedì 31 marzo: Debora villa e Mary Sarnataro
  • Martedì 1 aprile: Emanuela Folliero e Gabriella Golia
  • Mercoledì 2 aprile: Francesco e Jolanda Renga (replica)
  • Giovedì 3 aprile: Giancarlo e Michela Magalli (replica)
  • Venerdì 4 aprile: Antonella Fiordalisi ed Estefania Bernal (replica)

Come Funziona Celebrity Chef?

In ogni puntata di Alessandro Borghese Celebrity Chef le due Chef Star saranno supportate dallo stesso Borghese e dalla sua brigata con due sous chef e due addetti alla sala. I due Vip presenteranno un menù degustazione in 3 portate.

Alla fine il vincitore sarà deciso dal voto dello Chef’s table che da questa edizione può esprimere giudizi da 0 a 3, e da quello dei commensali che possono votare attraverso stelline bianche o nere a seconda del colore della casacca da chef indossata dai vip. La celebrity che riceverà più stelle al termine della cena conquisterà il titolo di Celebrity Chef della serata.

La Location

Alessandro Borghese non è solo il conduttore, anima e spirito del programma ma aprirà le porte della sua casa. Infatti lo show è ambientato nel suo ristorante milanese AB Il lusso della Semplicità, nelle scorse settimane il set si era trasferito al nuovo ristorante di Venezia di Alessandro Borghese AB – Il Lusso della Semplicità a Ca’ Vendramin Calergi, con ingresso diretto dal Canal Grande e cucina a vista.

GialappaShow ritorna su TV8 e Sky Uno con Elodie prima conduttrice lunedì 31 marzo

Reduce dai successi delle precedenti edizioni, riparte la versione primaverile del GialappaShow in onda da lunedì 31 marzo su TV8 e Sky Uno in simulcast, in streaming anche su NOW. Il programma di Giorgio Gherarducci e Marco Santin della
Gialappa’s Band, prodotto da Banijay Italia vede il Mago Forest tornare alla conduzione.

In questa nuova edizione, due new entry nella banda del GialappaShow: Giulia Vecchio, che vedremo già dalla prima puntata nei panni di Monica Setta, e Carlo Amleto, con delle
performance musicali a sorpresa.

GialappaShow, la prima puntata il 31 marzo

Nella prima puntata della nuova edizione di GialappaShow del 31 marzo ci sarà Elodie alla conduzione accanto al Mago Forest, che farà anche un duetto con Annalaisa di Brenda Lodigiani.

Al via le nuove puntate di Sensualità a Corte, con Marcello Cesena e Simona Garbarino, cui si aggiunge nella prima puntata come ospite straordinario Costantino Della Gherardesca. E al primo citofono suonerà Miriam, alias Brenda Lodigiani, che accoglie Valerio Mastandrea (in promozione per il film Nonostante). Come annunciato sui social dovrebbe esserci anche Maccio Capatonda nella prima puntata.

Novità e conferme

Vecchie conoscenze del GialappaShow propongono vecchi e nuovi personaggi: Valentina
Barbieri nei panni di Michelle Hunziker, Brenda Lodigiani interpreta un’incredibile Marcella Bella (il cult post Sanremo dopo la Brunetta dei Ricchi e Poveri?), Max Giusti si trasforma in Renato Zero e Antonino Cannavacciuolo, Ubaldo Pantani debutta con il personaggio di Massimo Cacciari, Giovanni Vernia propone un Damiano David
rivisitato e corretto.

Gialappashow

Ci saranno poi Alessandro Betti nuovo disturbatore di studio, Stefano Rapone fa il
verso ai monologhi seri de “Le Iene”, Gigi e Ross entrano nei panni di Pio e Amedeo, mentre Edoardo Ferrario torna sotto le mentite spoglie di Maicol Pirozzi. E in apertura di ogni puntata, Toni Bonji annuncia il programma in modo del tutto personale.

Molti di loro, inoltre, faranno parte del cast di una nuova, attesissima, serie: “Grande
Fratello RIP”, che va ad aggiungersi alle già consolidate “Doc Doc chi è?” e “Ultimo
Appuntamento”. Non mancano i filmati commentati dalla Gialappa’s Band, che prende di mira i programmi TV, i nuovi tormentoni del web e le partite di calcio di calcio internazionale, già sotto la lente di ingrandimento in TV8 Gialappa’s Night, in seconda serata nei mercoledì di Uefa Champions League, sempre su TV8.

Come da tradizione, il programma dà ampio spazio alla musica con i Neri per Caso, che nella prima puntata si esibiscono con Elodie, Maurizio Capone & Bung Bangt sulle note di
Superstition e As di Stevie Wonder.

Obbligo o verità gli ospiti della seconda puntata del 31 marzo

La prima puntata di Obbligo o verità non ha particolarmente brillato. Complice il boom di Champagne (boom per i numeri di oggi) con 4.2 milioni e il 25% di share, il programma metà talk e metà game di Alessia Marcuzzi si è fermato a 679 mila spettatori e il 4.1% di share. Questa settimana nel secondo appuntamento se la vedrà con la finale del Grande Fratello e con due puntate di Costanza iniziato ieri sera.

Obbligo o verità gli ospiti del 31 marzo

Il programma di Rai 2 Obbligo o verità, condotto da Alessia Marcuzzi è ispirato al celebre e universale party game “obbligo o verità” a cui tutti hanno giocato almeno una volta. Adattato dall’originale francese “Action ou Vérité” – prodotto da Rai in collaborazione con Fremantle Italia – “Obbligo o Verità” segna il debutto di Alessia Marcuzzi alla conduzione di un talk show brillante in cui ospiterà e metterà intorno a un tavolo personalità diverse tra confessioni, risate e irriverente divertimento. Nella seconda puntata, saranno ospiti: Amanda Lear, Maurizio Lastrico, Rocío Muñoz Morales, Ema Stokholma, Eleonora Abbagnato e Federico Balzaretti, Adriano Panatta insieme a Paolo Bertolucci, con la partecipazione di Herbert Ballerina. Il programma ha accolto poi la richiesta di replica di Alba Parietti e tornerà Max Felicitas in una veste inedita.

Obbligo o verità

Il cuore della puntata sarà, naturalmente, il momento “Obbligo o Verità”, in cui un ospite, scelto casualmente, dovrà rispondere con sincerità a una domanda scomoda, oppure affrontare un obbligo: una prova divertente e surreale, custom made per il malcapitato. Uno dei momenti più attesi sarà il “Solo tu”, in cui l’ospite prescelto affronterà una raffica di domande e obblighi personalizzati, rivelando aspetti più profondi della propria vita ed esperienza.

Iddu – L’ultimo Padrino, il film ispirato alla latitanza di Matteo Messina Denaro arriva su Sky e NOW

Arriva su Sky Cinema e NOW in streaming, disponibile anche on demand, il film Iddu – L’ultimo Padrino con Toni Servillo ed Elio Germano, diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, che firmano anche la sceneggiatura e liberamente ispirato alla latitanza di Matteo Messina Denaro.

Il film è stato presentato in concorso all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ha incassato oltre 2 milioni di euro uscito lo scorso ottobre e arriva il 31 marzo su Sky. Protagonisti di Iddu sono Matteo (Elio Germano) e il personaggio immaginario di Catello Palumbo (Toni Servillo), modellati su atti giudiziari e dati biografici di dominio pubblico che riguardano la vicenda del noto boss mafioso.

La storia trae infatti ispirazione dal carteggio tra Messina Denaro e un ex sindaco del suo paese d’origine, incaricato dai servizi segreti italiani di dar vita a una corrispondenza epistolare con il capomafia latitante al fine di stanarlo. Commedia nera, tragica e ridicola, che si sviluppa a partire dal diverso tono del racconto dei due protagonisti: quello dell’esuberante Catello, saltimbanco, parolaio, maschera comica, grottesca, sublime, tenera nella sua solare amoralità; quello più claustrofobico che esplora l’infantile e patologico narcisismo di Matteo.

Iddu – L’ultimo padrino è il capitolo finale della trilogia di Grassadonia e Piazza iniziata con Salvo e proseguita con Sicilian Ghost Story: un’esplorazione tematica, articolata in tre film di tre generi cinematografici differenti, che rielabora il senso e i sentimenti generati dall’esperienza di vita in Sicilia negli anni ’80 e ’90 dei registi stessi, anni del dominio claustrofobico della mafia e delle conseguenze antropologiche e sociali di questo dominio nel presente.

Iddu – L’ultimo padrino, la sinossi

Sicilia, primi anni 2000. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio…

Iddu
© 2024 Indigo Film – Les Films du Losange

Il cast

  • Toni Servillo: Catello Palumbo
  • Elio Germano: Matteo
  • Daniela Marra: Rita Mancuso
  • Barbora Bobuľová: Lucia Russo
  • Giuseppe Tantillo: Pino Tumino
  • Fausto Russo Alesi: Emilio Schiavon
  • Antonia Truppo: Stefania
  • Tommaso Ragno: Papacena
  • Betty Pedrazzi: Elvira
  • Filippo Luna: Giovannino
  • Rosario Palazzolo: Don Gaetano
  • Roberto De Francesco: senatore
  • Vincenzo Ferrera: assessore
  • Maurizio Marchetti: Maresciallo Di Graziano

Iddu in streaming

Iddu è in prima TV lunedì 31 marzo alle 21:15 su Sky Cinema Unoin streaming su NOW e disponibile on demand. Si può acquistare su Apple TV, Amazon Video, Google Play Movies, Rakuten TV, Timvision.

La Torre di Babele, lunedì 31 marzo si parla di musica ribelle

Prosegue questa sera, lunedì 31 marzo 2025 l’appuntamento con La torre di Babele su La7 alle 21.15. Il titolo della puntata di questa settimana è “La musica ribelle”.

La musica è la più seducente delle arti, la più impalpabile tra le creazioni, volatile, sfuggente, inafferrabile. Può essere intrattenimento, piacere, noia, ma “La musica è pericolosa” come titola il libro di Nicola Piovani in cui racconta la sua vita attraverso la sua arte, gli incontri e le colonne sonore che hanno segnato il cinema, o può esserlo. Verrebbe da chiedersi: in che modo interpreta o influenza il suo tempo? E se prima si volesse allargare la riflessione: che cos’è oggi la cultura?

Sono queste le domande a cui Corrado Augias insieme al compositore Nicola Piovani, Premio Oscar per il film “La vita è bella” di Roberto Benigni e all’autrice e scrittrice Serena Dandini cercheranno di dare risposta nella nuova puntata de “La Torre di Babele”.

La torre di Babele

La puntata precedente

“Pace, guerra e libertà”. Gli occhi del mondo sono fissi sul delicato processo di pace che coinvolge Stati Uniti, Ucraina e Russia. Con il conflitto in corso, si spera in una mediazione che porti alla fine delle ostilità anche se il recente colloquio tra Donald Trump e Volodimir Zelensky fa mal sperare. La ricerca di una pace giusta e il dilemma tra la pace ad ogni costo e la libertà sono questioni fondamentali. In queste riflessioni, il cristianesimo e la Bibbia offrono insegnamenti preziosi sulla condizione umana, suggerendo che la vera pace non può prescindere dalla giustizia e dalla libertà. La saggezza biblica invita a considerare questi principi in modo equilibrato, per comprendere meglio la natura delle scelte morali e delle sfide che affrontiamo.

Corrado Augias conduce gli spettatori della Torre di Babele in un viaggio tra teologia e cronaca in compagnia del giornalista Aldo Cazzullo, della politologa Nathalie Tocci con i contributi del sottosegretario del dicastero Vaticano per la cultura e l’educazione Antonio Spadaro.