Rebus è il programma di approfondimento politico e sociale in onda la domenica pomeriggio su Rai 3 dalle 16:15. Conduttore del programma è Giorgio Zanchini. Anche quest’anno ci saranno vari intellettuali che si alterneranno a far da spalla al conduttore dando così prospettive diverse ai diversi approfondimenti. Rebus si propone di fare luce su alcuni temi della settimana attraverso il ragionamento e l’ascolto di esperti e protagonisti dell’attualità.
Rebus i temi della puntata del 13 aprile
Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre dal 1850. Intanto, l’America di Trump abbandona le politiche green. Che conseguenze avrà questo cambio di rotta? E l’Europa come reagisce? Giorgio Zanchini, da questa e per quattro settimane in compagnia dello storico Giordano Bruno Guerri, ne parla con il climatologo Luca Mercalli.
Poi, obiettivo sulla risata: perché si ride? Come nasce e si sviluppa il senso dell’umorismo nel cervello? Con la neuroscienziata Mirella Manfredi e la coppia comica Maria di Biase e Corrado Nuzzo “Rebus” farà un viaggio nel misterioso mondo della risata.
6 aprile
Ci sarà ancora Alessandro Campi con Giorgio Zanchini a Rebus, domenica 6 aprile. Al centro della puntata la situazione internazionale dai conflitti armati alle tensioni fra Stati Uniti ed Europa. Siamo davanti a un nuovo assetto dell’ordine mondiale? Risponderanno Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto affari internazionali, e l’inviato del Corriere della Sera Francesco Battistini. Con lo psichiatra Vittorino Andreoli si discuterà poi – alla luce dei fenomeni sempre più frequenti, di violenza, aggressività e rabbia, specie tra gli adolescenti – di cosa fare e come educare una nuova, fragile, generazione.
30 marzo
Torna Alessandro Campi accanto a Giorgio Zanchinia “Rebus”. Nella puntata del 30 marzo si parla degli stipendi che non crescono da trent’anni, troppi lavoratori “poveri”, una platea di pensionati sempre più vasta e un welfare state che fatica a tenersi in piedi. L’economia italiana vive una crisi sistemica. Ospite è l’economista Elsa Fornero e il giornalista economico Roberto Mania. Come si fa a proteggere la salute dalle minacce di un mondo sempre più globale? E quali sono i problemi da affrontare subito per adeguare il nostro sistema sanitario nazionale? Se ne parla con la virologa Ilaria Capua e la giornalista del Corriere della Sera, Simona Ravizza.
23 marzo
C’è Giancarlo De Cataldo insieme a Giorgio Zanchini domenica 23 marzo. Si parlerà di guerra, tecnologia e riflessi sull’ordine mondiale con l’analista geopolitico Dario Fabbri e lo specialista di cyber security Pierguido Iezzi. Invece con la cantautrice Paola Turci e con il giornalista musicale Gino Castaldo, si ricorderà la rivoluzione culturale e politica, fatta a suon di musica, tra gli anni ‘60 e ‘70. Cosa è rimasto oggi di quei tempi?
16 marzo
Come sta cambiando la corsa allo spazio da quando hanno fatto il loro ingresso i privati? E come incide sulle scelte dei governi e delle imprese l’avvento di tecnologie sempre più sofisticate? Giorgio Zanchini affiancato da Giancarlo De Cataldo ne discute in studio con il giornalista esperto di spazio, Emilio Cozzi e con l’astronauta Umberto Guidoni.
Quindi, con la sociologa Chiara Saraceno e la giornalista Maria Novella De Luca, si parlerà dei ruoli di genere e delle trasformazioni che stanno avvenendo nei nuclei familiari: si può parlare ancora di famiglia naturale?
9 marzo
Come sta cambiando la medicina con le ricerche rivoluzionarie sul Dna? E quanto ne sanno i non addetti ai lavori? La scienziata e divulgatrice Antonella Viola parla di salute, di cura e di partecipazione attiva dei cittadini nelle scelte che riguardano la sanità con Giorgio Zanchini in compagnia della scrittrice Barbara Alberti.
A seguire, con l’aiuto del geologo Mario Tozzi, Giorgio Zanchini e la stessa Barbara Alberti cercheranno di capire come modificare gli stili di vita per salvare il pianeta, cosa è ancora possibile fare per invertire la rotta del cambiamento climatico
2 marzo
Nella puntata con Barbara Alberti accanto a Giorgio Zanchini si parla del contributo delle donne alla Chiesa con Lucetta Scaraffia e con il giornalista e conduttore Riccardo Iacona.
Di donne si parlerà anche con Serena Dandini, che nel suo ultimo romanzo racconta l’educazione sentimentale, politica, sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta. Che cosa possono dire le ragazze di ieri a quelle di oggi?
23 febbraio
Cosa significa invecchiare bene? E come si fa a tenere il corpo in salute e il cervello giovane? Ne parlano Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze dell’Istituto Clinico Humanitas, e lo scrittore Erri De Luca ospiti di “Rebus”, condotto da Giorgio Zanchini in compagnia della scrittrice Barbara Alberti. Nel mondo “amorale” di oggi, vizi e virtù si confondono fino quasi a diventare la stessa cosa? Ne parla in studio, il cardinale Gianfranco Ravasi.
16 febbraio
Come mangiano le persone? E come possono fare per difendere, a tavola, la loro salute? A “Rebus” si parla delle scelte per avere una vita sana e lunga con Franco Berrino, medico ed epidemiologo, e Sabrina Giannini, giornalista e conduttrice su Rai 3 di “Indovina chi viene a cena”.
A seguire, con lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, si farà un viaggio all’interno del corpo. Dalla medicina all’arte, dai social media alla letteratura, il corpo oggi è oggetto di mille “attenzioni”. Ma, al di là di tutto, esiste un modo per prendersene davvero cura?
9 febbraio
Nella puntata di domenica 9 febbraio Giorgio Zanchini e Giancarlo De Cataldo parlano di scuola con la scrittrice Viola Ardone e con Loredana Perla, ordinario di Pedagogia all’Università di Bari e coordinatrice della commissione ministeriale che ha rivisto i programmi di studio della scuola,
Quindi, con il filosofo Massimo Cacciari si parlerà dei cambiamenti che la nuova presidenza Trump porta nel contesto internazionale e del ruolo che hanno le religioni in questo momento storico delicato.
Nel corso della puntata, poi, anche una parte speciale dedicata ai massacri delle Foibe in occasione del Giorno del Ricordo.
2 febbraio
Accanto a Giorgio Zanchini c’è ancora Giancarlo De Cataldo. Si parla della tregua a Gaza degli sviluppi della guerra in Ucraina, per capire come sta cambiando lo scenario globale con l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti? Ospite il direttore de “Il Fatto Quotidiano” Marco Travaglio e lo storico e giornalista Paolo Mieli.
Il futuro, lo spazio, la conquista di altri pianeti saranno poi al centro della discussione con la scienziata Amalia Ercoli Finzi.
26 gennaio
Giorgio Zanchini e Giancarlo De Cataldo oggi parlano con il presidente e fondatore dell’Istituto Mario Negri Silvio Garattini si parlerà di rapporto tra farmaci e salute: prendiamo troppe medicine? E come dobbiamo curarci?
In occasione dell’imminente Giornata della Memoria si parlerà poi di storia e di presente con Laura Fontana, storica e consulente scientifica del Mémorial de la Shoah di Parigi, e con il giornalista Gad Lerner.
In Streaming
Il programma della domenica di Rai 3 è in live streaming su RaiPlay nella pagina delle dirette di Rai 3 ed è disponibile on demand.