Pubblicità
Dituttounpop > Cinema > Gli 80 anni della fina della Seconda Guerra Mondiale: un canale e una collezione di film per celebrarli

Gli 80 anni della fina della Seconda Guerra Mondiale: un canale e una collezione di film per celebrarli

Pubblicità

Il fenomeno dei canali FAST (Free Advertising Streaming TV) che imperversano su Smart Tv e piattaforme, permettono di creare dei canali tematici per tutto e a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ecco arrivare un canale dedicato all’evento bellico, e una collezione di film sul channel Grandi Film di CG Entertainment.

Serially e Spiegel TV

Il primo è realizzato con il catalogo della Spiegel TV nata nel 1988 e legata alla famosa rivista di attualità DER SPIEGEL, ed è già disponibile su Samsung TV e a breve arriverà anche su Serially, la piattaforma di film e serie tv gratuite. Il canale sulla seconda guerra mondiale offre una selezione di titoli accuratamente selezionati da entrambi i partner che evidenzieranno momenti cruciali del conflitto, strategie militari, figure chiave e le conseguenze che hanno plasmato il periodo post-bellico. Ecco alcuni dei titoli presenti:

- Pubblicità -

La fine della guerra a colori: Quando nel marzo 1945 le truppe USA conquistano la
Germania nazista da ovest, vengono seguite da troupe che filmano il paese sconfitto e
occupato. La particolarità: usano pellicola a colori 16mm. Il risultato è un documento
unico, tra città distrutte, volti degli abitanti e orrori del regime.

Eva Braun – Vita e morte con il Führer: Solo dopo la sua morte Eva Braun entrò
nell’occhio pubblico in Germania. Il 30 aprile 1945 si tolse la vita con Hitler nel bunker a
Berlino, un giorno dopo averlo sposato. A lungo tenuta ai margini, visse tra Monaco e il
Berghof. Una biografia recente prova a superare l’immagine della bionda passiva.

Desert War – Fighting Rommel: Ancora oggi, Erwin Rommel è considerato un generale
apolitico che, con idee geniali, portò gli inglesi sull’orlo della sconfitta in Nord Africa. Ma il
suo mito è dovuto soprattutto alla propaganda nazista. Esperti militari analizzano gli
eventi.

- Pubblicità -

Hitler e la sua cerchia ristretta: Per decenni gli storici hanno sostenuto che Hitler non
avesse vita privata e fosse un essere socialmente disturbato. In uno studio innovativo,
Heike Görtemaker ha rivelato che aveva relazioni e amicizie. Il suo circolo ristretto era il
suo rifugio, basato su lealtà assoluta fino alla fine nel 1945.

La Conferenza di Wannsee: L’incontro durò poco meno di 90 minuti nelle stanze
arredate con gusto della Villa di Wannsee. Adolf Eichmann descrisse in seguito
l’atmosfera come rilassata e allegra. L’argomento era la “Soluzione finale della questione
ebraica”. Si trattava dell’espulsione sistematica e dello sterminio di circa undici milioni di
persone.

Leni Riefenstahl – La fine di un mito: Leni Riefenstahl, regista di Hitler, divide ancora.
Genio o propagandista? Il documentario svela il suo uso spregiudicato di collaboratori e
la sua negazione dei crimini nazisti, rivelando una carriera controversa.

- Pubblicità -

Operazione Barbarossa: L’Operazione Barbarossa (1941) fu l’invasione nazista
dell’URSS, un’aggressione brutale. Nonostante i successi iniziali, la Wehrmacht
sottovalutò la resistenza sovietica e l’immensità del territorio. Il conflitto, segnato da
atrocità e ordini criminali, divenne una guerra di annientamento, fallendo nella conquista
di Mosca.

Gli Anni del Dopoguerra in Germania: Berlino distrutta dopo la guerra. Giovani
disorientati, criminalità (Gladow). Divisione Est/Ovest, mercato nero. Ricerca di un nuovo
inizio.

Seconda Guerra Mondiale

I film

- Pubblicità -

Il canale CG Grandi Film dedica una collezione alla Seconda Guerra Mondiale. Il canale è visibile in streaming gratuitamente senza abbonamento su Samsung TV PlusLG ChannelsRakuten TVXiaomi TV+ – tramite le rispettive App, su Smart TV, su Device mobili, da browser ove disponibile – su tutti i TV connessi che hanno un sistema operativo Titan OS, tra cui Philips, inoltre è online 24 ore al giorno anche sulla piattaforma di CG Entertainment a questo indirizzo web: www.cgtv.it/live/

Tra i film disponibili ci saranno alcuni grandi classici, come la versione restaurata del capolavoro di Alain Resnais “Hiroshima Mon Amour”, “L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo, “Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani, o il capolavoro candidato a 2 Oscar® di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, “Una giornata particolare”, e con produzioni recenti come “Monsieur Batignole” di Gerard Jugnot (considerato “La vita è bella” francese) o “La Douleuer” di Emmanuel Finkiel, ambientato durante la resistenza e tratto dal romanzo autobiografico della scrittrice Marguerite Duras.

Pubblicità